Tools

Strumenti del Portale Antenati per la ricerca genealogica.

La ricerca genealogica permette di ricostruire la propria storia familiare ma anche di tracciare un quadro della società italiana attraverso le generazioni.

Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato: presso gli Archivi di Stato sono conservate moltissime fonti, sia pubbliche che private, indispensabili per la ricerca genealogica e per la storia di singole famiglie e persone. Le principali sono:

Il Glossario consente di imparare i termini più tecnici e i concetti generali della ricerca genealogica e archivistica disseminati nelle diverse pagine del portale Antenati.

L’Italia raggiunse l’unità politica e territoriale soltanto nel 1861: per questo motivo di grande importanza sono i Dizionari storico-geografici preunitari  che forniscono utilissime informazioni sull’organizzazione del territorio e la storia degli stati italiani prima della proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, a volte indispensabili per comprendere la ripartizione amministrativa dei comuni e degli altri enti cui spettava la tenuta dei registri di stato civile. Per il periodo postunitario, per verificare l’evoluzione delle circoscrizioni amministrative, inclusi i comuni, è possibile, invece, consultare l’Atlante Storico Istituzionale dell’Italia unita.

In the Digital Publications section you will find an annotated bibliography divided into types of sources for genealogical research (civil status, military sources, ecclesiastical sources) with articles and scientific contributions that can be downloaded in full from the site. In the Materials and Contributions section, however, you will find interventions and contributions relating to the topics covered by the Antenati portal.