Consultazione online

Accedi ai registri di Stato civile e agli indici dei nomi

Esplora gli Archivi

Gli Archivi di Stato conservano molti fondi e serie utili per la ricerca genealogica e la storia delle persone e delle famiglie.

I nostri numeri

0

Immagini

0

Registri

0

Archivi di Stato

Il portale

La ricerca genealogica

Serve aiuto?

Consulta le nostre FAQ e trova le risposte alle tue domande

Racconta la tua storia

Anna Magnani (1908-1973)

Anna Magnani nacque a Roma il 7 marzo 1908. Figlia di Marina Magnani, sarta, e di padre ignoto. Crebbe assieme ai nonni e alle zie in una casa tra il Campidoglio e il Palatino, vivendo un’infanzia serena, nonostante la distanza dalla madre che la lasciò alle loro cure per recarsi ad Alessandria d’Egitto assieme al…

La ricerca dei miei antenati: l’esperienza di un anno da ricordare

Mi chiamo Alberto Del Fra, vivo a Roma, ho il desiderio di lasciare ai miei figli e ai miei nipoti memoria dei nostri antenati, coloro che ci hanno trasmesso ciò che fa di noi ciò che siamo oggi. Un anno fa ho avuto notizia da un mio amico dell’esistenza del Portale Antenati e da quel…

Enrico Fermi (1901-1954)

Enrico Fermi nacque a Roma il 29 settembre 1901. Dimostrò sin da giovanissimo una spiccata propensione per l’algebra e la fisica. Entrato, poi, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ebbe modo di approfondire queste discipline e di farsi notare tra i professori più illustri del tempo. Perfezionati gli studi all’estero, ottenne la prima cattedra…

Pietro Ferrero (1898-1949)

Pietro Giovanni Ferrero nacque a Farigliano (CN) il 2 settembre 1898. Figlio di contadini delle Langhe piemontesi, ben presto decise di aprire ad Alba (CN) una pasticceria e di lanciare sul mercato prodotti dolciari innovativi ma economici, che potessero essere alla portata di tutti. Dopo numerose sperimentazioni, ideò una pasta morbida a base di nocciole,…

Elsa Morante (1912-1985)

Elsa Morante nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Francesco Lo Monaco e Irma Poggibonsi. Verrà tuttavia riconosciuta all’anagrafe dal marito della madre, Augusto Morante, da cui prenderà il cognome. Cominciò l’attività di scrittrice sin da giovanissima, dedicandosi alla stesura di fiabe e racconti, molti dei quali pubblicati postumi. Nel 1936, conobbe Alberto Moravia,…

Ultimi Archivi pubblicati

Archivio di Stato di Mantova

Stato civile italiano (registri del Tribunale di Mantova) 19.180 registri (1901-1945), 2.028.450 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Siena

5.228 registri (1866-1911), 830.289 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Firenze

55.669 registri (1804-1874), 3.018.735 immagini

Esplora

Partecipa al progetto

Collabora al lavoro di indicizzazione e aiuta a estrarre i nomi dalle immagini.