Pubblicazioni digitali
In questa pagina si trova una bibliografia ragionata articolata per tipologie di fonti per la ricerca genealogica (stato civile, fonti militari, fonti ecclesiastiche) con articoli e contributi scientifici scaricabili integralmente dal sito.
STRUMENTI BIBLIOGRAFICI
In questa pagina si trova una bibliografia ragionata articolata per tipologie di fonti per la ricerca genealogica (stato civile, fonti militari, fonti ecclesistiche) con articoli e contributi scientifici scaricabili integralmente dal sito.
STATO CIVILE
- Isabella Bolognesi, Stato civile di epoca napoleonica: inventario (1811-1815), Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, Ufficio archivio provinciale, Trento, 20101, 20112.
- Laura Cerno, Fonti di stato civile all’archivio di Stato di Udine, in «Quaderni di in prin», 1 (2008).
- Maria Emanuela Marinelli – Sonja Moceri, Gli archivi di stato civile fra passato e futuro. Un excursus normativo, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s., anno III/ 1 (2007), pp. 121-170.
- Ferdinando Salemme, Gli Atti Diversi dello stato civile del Regno di Napoli, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s., XII (2016), 1-3, pp. 96-124.
FONTI MILITARI
- Flavio Carbone, Tra carte e caserme: gli archivi dei Carabinieri reali (1861-1946), Roma: Ministero della difesa, Ufficio storico del V Reparto dello Stato maggiore della difesa, Roma, 2017.
- Laura Cerno, L’ufficio di leva di Udine e il suo archivio, in «Quaderni di in prin», 1 (2008).
- Paola Conti, Il Tribunale militare di Firenze: storia di un istituto e vicissitudini di un archivio. Qualche cenno, in occasione della Giornata di studi sugli archivi militari, La grande guerra (e non solo). Le fonti militari conservate nell’Archivio di Stato di Firenze: cominciamo a parlarne, Archivio di Stato di Firenze, 4 novembre 2013, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno X/1-3 (2014), pp.150-159.
- Nicola Labanca e Pier Paolo Rivello (curatori), Fonti e problemi per la storia della giustizia militare, G. Giappichelli, Torino, 2004.
- Nicola Labanca, Storia militare e fonti archivistiche: una relazione stretta, base di un’alleanza fra storici militari e archivisti, in occasione della Giornata di studi sugli archivi militari, La grande guerra (e non solo). Le fonti militari conservate nell’Archivio di Stato di Firenze: cominciamo a parlarne, Archivio di Stato di Firenze, 4 novembre 2013, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno X/1-3 (2014), pp. 97-109.
- Claudio Lamioni, Le leve negli Archivi di Stato della Toscana: materiali, ordinamenti, storie archivistiche, in occasione della Giornata di studi sugli archivi militari, La grande guerra (e non solo). Le fonti militari conservate nell’Archivio di Stato di Firenze: cominciamo a parlarne, Archivio di Stato di Firenze, 4 novembre 2013, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno X/1-3 (2014), pp.110-140.
- Claudio Lamioni, La documentazione dell’ufficio di Leva di Firenze, classi di nascita 1842-1939, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno III/2, (2007), pp.253-300.
- Claudio Lamioni “Gli Uffici di leva dall’Unità d’Italia. Le istituzioni e la documentazione all’Archivio di Stato di Firenze”, in «Società Italiana di Demografia» Storica, vol 3, n. 2, 2002
- Claudio Procaccia (curatore), Le Fosse Ardeatine dodici storie, Roma, Gangemi Editore; 2020.
- Micaela Procaccia, La memoria dei singoli. Il problema della conservazione dei fogli matricolari, in occasione della Giornata di studi sugli archivi militari, La grande guerra (e non solo). Le fonti militari conservate nell’Archivio di Stato di Firenze: cominciamo a parlarne, Archivio di Stato di Firenze, 4 novembre 2013, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno X/1-3 (2014), pp.94-96.
- Simone Sartini, Una fonte impossibile: per un censimento degli archivi della sanità militare, in occasione della Giornata di studi sugli archivi militari, La grande guerra (e non solo). Le fonti militari conservate nell’Archivio di Stato di Firenze: cominciamo a parlarne, Archivio di Stato di Firenze, 4 novembre 2013, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno X/1-3 (2014), pp.160-182.
- Mauro Scroccaro, Il progetto Alisto e il fondo miscellaneo di mappe militari dell’Archivio di Stato di Firenze, in occasione della Giornata di studi sugli archivi militari, La grande guerra (e non solo). Le fonti militari conservate nell’Archivio di Stato di Firenze: cominciamo a parlarne, Archivio di Stato di Firenze, 4 novembre 2013, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno X/1-3 (2014), pp.141-149.
- Silvia Trani, Guida agli Archivi dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, Stato Maggiore Difesa, Ufficio Storico, Roma, 2017.
- Carla Zarrilli, Il punto sull’attività di tutela svolta dall’Archivio di Stato di Firenze sugli archivi militari, in occasione della Giornata di studi sugli archivi militari, La grande guerra (e non solo). Le fonti militari conservate nell’Archivio di Stato di Firenze: cominciamo a parlarne, Archivio di Stato di Firenze, 4 novembre 2013, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s. – anno X/1-3 (2014), pp.87-93.
FONTI ECCLESIASTICHE
- Elisa Angelone, Luciano Osbat (curatori), Gli archivi delle chiese parrocchiali della diocesi di Viterbo, Sette città, Viterbo, 2015.
- Enrico Angiolini (curatore), Gli archivi parrocchiali: organizzazione, gestione, fruizione e ricerca storica. Atti dei Convegni di Fiorano Modenese (4 settembre 1996) e di Ravenna (5 ottobre 1996), Centro Studi sugli Archivi Parrocchiali, Modena, 1997.
- Enrico Angiolini (curatore), Libri canonici e stato civile: segretazione o consultabilità? orientamenti legislativi e storiografici: atti del Convegno di Spezzano, 4 settembre 1998, Centro Studi Interregionale sugli Archivi Parrocchiali, Mucchi, Modena, 1999.
- Judith Boschi, Gli archivi parrocchiali trentini: produzione documentaria e sedimentazione archivistica (secoli XV-XX), Roma 2011 (Saggi, 101), pp. 174.
- Judith Boschi, Archivi parrocchiali: attività di recupero e prospettive, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s., III (2007), 2, pp. 351-366.
- Fiorenza Gemini, Due parrocchie Romane nel Settecento: aspetti di storia demografica e sociale, Roma 1992 (Quaderni della RAS, 67), pp. 168, tavv. 3.
- Carla Pederoda, Matrimonio canonico – matrimonio civile. Il caso della Diocesi di Udine dal 1871 al 1884, in «Quaderni di in prin», 1 (2008).
RICERCA GENEALOGICA
- Vibbiana di San Romano in Garfagnana: per una genealogia di paese a cura di Manuele Bellonzi, 2010.
- Gianluca Bocchi, Ricerche genealogiche e indagini storico-artistiche intorno a una famiglia di pittori milanesi del XVII secolo: i Vicenzini, Arte lombarda, Milano, 2015.
- Laura Cerno, Sulle tracce degli antenati. L’utilizzo di Friuli in prin e di altre fonti per una genealogia familiare, in «Quaderni di in prin», 1 (2008).
- Roberta Corbellini, Banche dati anagrafiche e comunicazione nel web, in «Rassegna degli Archivi di Stato», n.s., III (2007), 3, pp. 565-585.
- Roberta Corbellini, Genealogia e rappresentazione familiare, in «Quaderni di in prin», 1 (2008).
- Il Portale Antenati dietro le quinte: il contributo degli utenti (file pdf – 237 Kb), di Alessandra Corbo, Luisa Gagliardoni e Ferdinando Salemme – Settembre 2018
- Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli e Carla Zarrilli (curatori), La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna: atti del Convegno di studi, Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Roma, 2012.
- Alberto Mauchigna, Tutti i nomi del signor José Appunti su un primo tentativo di lettura di alcuni dati onomastici (Friuli, 1846-1900), in «Quaderni di in prin», 1 (2008).
- Giuseppe Motta, Le comunità ebraiche in Australia e gli arrivi dall’Europa orientale fra XIX e XX secolo, Associazione Culturale Diacronie, Roma, 1987.
- Valerio Ricciardelli, La popolazione delle due terre di Esino nell’anno 1567, in, Quaderni di storia Esinese, 2007.
- Lucia Stefanelli, Tra genealogia e storia familiare: la ricerca all’Archivio di Stato di Udine, in «Quaderni di in prin», 1 (2008).
- L’identità genealogica e araldica. Fonti, metodologie, interdisciplinarità , prospettive. Atti del XXIII congresso internazionale di scienze genealogica e araldica, Roma 2000 (Saggi, 64), pp. 1130, ( I° file pdf – 15,7 Mb) (II° file pdf – 15.3 Mb)
- Nati in Trentino : 1815-1923 : prospettive di ricerca a cura di Katia Pizzini e Chiara San Giuseppe, Arcidiocesi di Trento e Provincia autonoma di Trento, 2017.
- Reutrover ses ancêtres italiens (file pdf – 6,33 Mb), di Nathalie Vedovotto – Marzo 2020
ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
- Giovanni Acquistapace, Ricerca genealogica, Albatros, Roma, 2020.
- Elisa Angelone, Dai calanchi al Cimino: le chiese dell’antica diocesi di Bagnoregio e i loro archivi, Viterbo, Sette città, 2019.
- Archivistica Militare, temi e problemi, a cura di Fabrizio Rizzi, Flavio Carbone e Alessandro Gionfrida, Roma, 2012.
- Angelo Benedetti, Palombara Sabina: 250 anni di ricerca anagrafico-genealogica (1698-1948), Artemide, Roma, 2021.
- Roberto Bizzocchi, I cognomi degli italiani, Roma, 2014.
- Roberto Bizzocchi, Genealogie Incredibili, Bologna, 2009.
- Marina Caliaro, Renzo Calvigioni, Gli atti di stato civile: nascita, cittadinanza, matrimonio, unione civile, morte: guida pratica alla stesura, esempi completi di redazione, modulistica, normativa e prassi, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2020.
- Paolo Cammarosano, Italia Medievale, struttura e geografia delle fonti scritte, Urbino, 1991.
- Lorenzo Caratti di Valtrei, Manuale di Genealogia, profilo, fonti, metodologie, Roma, 2004.
- Lorenzo Caratti di Valtrei, Trattato di Genealogia, Bologna, 2001.
- Paola Carucci – Maria Guercio, Manuale di archivistica, Roma, 2008.
- Laura Ceccarelli, I film di famiglia dell’Archivio Nazionale di Bologna: uso storico ma anche artistico di alcune fonti audiovisive contemporanee in “Officina della storia”, n. 19/2018.
- La conta delle anime: popolazione e registri parrocchiali, a cura di G. Coppola e C. Grandi, Bologna, 1989.
- Romeo Covolo, Elenco detenuti politici antifascisti delle carceri giudiziarie di San Biagio di Vicenza: 8 settembre 1943 – 26 aprile 1945, Roma, Cierre Grafica, 2021.
- Claudio de Dominicis, Lineamenti di scienza genealogica, Roma, 1999.
- Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Roma, 1997.
- Patrizia Gabrielli, Prima della tragedia: militari italiani a Cefalonia e a Corfù, Bologna: Il mulino, 2020.
- Linda Giuva, Maria Guercio (curatori), Archivistica. Teorie metodi, pratiche, Carocci, Roma, 2014.
- Linda Giuva, Un archivista militante: il contributo di Claudio Pavone gli archivi italiani, Leo S. Olscki, Firenze, 2017.
- Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello, Il potere degli archivi, Milano, 2007.
- Roberto Guarasci, Cosma Manera e la Legione redenta: la storia e l’archivio, Aracne, Roma, 2018.
- Nicola Labanca, Prigionieri, internati, resistenti: memorie dell’altra Resistenza, Bari; Roma: Laterza, 2022.
- Labirinti di carta, l’archivio comunale, Atti del convegno nazionale Modena 2008, Roma, 2001.
- Libro d’oro della nobiltà melitense, Gallelli Editore, Roma, 2019.
- L’identità genealogica e araldica, atti del convegno internazionale di scienze genealogica e araldica, Roma, 2000.
- Paola Mastrolia, L’ ombra lunga della tradizione : cultura giuridica e prassi matrimoniale nel Regno di Napoli (1809-1815), in “Futuro anteriore”, vol 8, (2018).
- Giuseppe Giovanni Mazzara, Ferruccio Pallavera (curatori), Abbiamo detto no: storie e testimonianze di soldati del lodigiano rinchiusi nei lager nazisti, Lodi, Edizioni dell’Archivio storico Lodigiano, 2021.
- Mauro Molinari, Manuale di Genealogia, Graus Editore, 2015.
- Paolo Montina, Albo d’oro dei caduti di Tarcento: 1915-1918, Aviani & Aviani, Udine, 2018.
- Maria Grazia Pastura, Annapaola Porzio, Maurizio Talamo, Conservazione a lungo termine e certificazione. Lo stato civile in ambiente digitale, Gangemi, 2009
- Daniela Salvucci, Antenati nel cyberspazio. Pratiche genealogiche delle generazioni post-migratorie in Argentina in “Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani”, vol. X (2018), n. 1, pp. 166-196.
- Luca Sarzi Amadé, L’antenato nel cassetto. Manuale di scienza genealogica, Milano-Udine, 2015.
- Aldo Soccol, Origini della famiglia Lena di Taibon Agordino: ricerca genealogica, Castaldi, Agordo, 2021.
- Stefano Vitali, Passato Digitale, Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, 2004.
- Isabella Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Il Mulino, 1987.
Serve aiuto?
Consulta le nostre FAQ e trova le risposte alle tue domande