Palma Bucarelli (1910-1998)
Palma Bucarelli nacque a Roma il 16 marzo 1910.
Visse un’infanzia piuttosto nomade, a seguito del padre, Giuseppe, che era funzionario alla prefettura di Stato. Alla madre, Ester Loteta Clori, invece, sarà debitrice delle inclinazioni verso l’arte, l’eleganza e la moda, che svilupperà nel corso degli anni.
Laureatasi in Storia dell’arte, superò appena ventitreenne il concorso pubblico per il Ministero dell’educazione nazionale in qualità di ispettore alle Antichità e alle Belle Arti.
Cominciò a lavorare presso la Galleria Borghese (1933-36), per poi essere trasferita per un periodo a Napoli e tornare a Roma, nel 1939, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in qualità di ispettrice. Dal 1941, ne assunse il ruolo di soprintendente, guidando la Galleria con appassionato impegno, per oltre trent’anni, fino al 1975.
Trascorse il primo periodo lì nel tentativo di mettere in salvo quante più opere possibili dai bombardamenti della guerra in atto. Ma solo una volta terminato il conflitto bellico, inizierà a emergere il suo profilo da dirigente, con i suoi gusti inclini all’astrattismo e all’arte informale. Gli anni ’50 furono, infatti, quelli delle mostre più celebri, da Picasso a Pollock, da Mondrian a Burri, che le varranno un grande successo e consenso, ma al contempo anche numerose disapprovazioni, tanto sul piano culturale quanto su quello dirigenziale.
Tuttavia, con la fierezza e il piglio sicuro che caratterizzarono la sua persona, Bucarelli fece fronte a queste critiche, trasformando gli anni ’60 in quelli del suo successo definitivo: riconosciuta e apprezzata a livello internazionale, questo le darà la spinta per una rinnovata apertura al mondo artistico.
Nel 1972 ricevette, inoltre, la Légion d’Honneur e divenne Accademica di San Luca, mentre nel 1975 fu nominata Grande ufficiale della Repubblica.
Nel corso della sua vita sarà legata sentimentalmente al giornalista Paolo Monelli, per 48 anni, fino alla scomparsa di lui, avvenuta nel 1984.
Il nome di Palma Bucarelli è indissolubilmente legato a quello della Galleria Nazionale, poiché ebbe la capacità di ricoprirne un ruolo dirigenziale con estrema sapienza e intuizione, con la lungimiranza di chi concepiva il museo come un luogo di aggregazione in cui immergersi alla scoperta dell’arte: una visione museale che precorse i tempi e che le viene, ancora oggi, profondamente riconosciuta.
Morì a Roma il 25 luglio 1998.
Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Roma > Stato civile italiano > Roma > 1910
L’originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Roma.
Il suo archivio personale fu donato da lei stessa all’Archivio Centrale dello Stato nel 1998, dove è tutt’oggi conservato.