Consultazione online

Accedi ai registri di Stato civile e agli indici dei nomi

Esplora gli Archivi

Gli Archivi di Stato conservano molti fondi e serie utili per la ricerca genealogica e la storia delle persone e delle famiglie.

I nostri numeri

0

Immagini

0

Registri

0

Archivi di Stato

Il portale

La ricerca genealogica

Serve aiuto?

Consulta le nostre FAQ e trova le risposte alle tue domande

Racconta la tua storia

Alberto Moravia (1907-1990)

Alberto Moravia – all’anagrafe Alberto Pincherle Moravia – nacque a Roma il 28 novembre 1907. Crebbe in un ambiente culturalmente vivace: il padre Carlo era architetto e pittore, di origini veneziane e di fede ebraica; la madre, Teresa Iginia De Marsanich, era un’anconetana di origini dalmate e di fede cattolica. La sua formazione si svolse…

Ricordi delle invasioni francesi in Abruzzo

     In un volume di documenti di matrimonio dal paese di San Valentino in Abruzzo Citeriore per l’anno 1822, si trova il seguente, piuttosto drammatico racconto, riguardo la morte di un antenato di mia madre, mio 4° bisnonno: Nell’anno mille ottocento sette, 1807. Nel giorno primo di Settembre. Bartolommeo (sic) figlio di Giuseppe Di Giambattista,…

Mapping and rediscovering our Anglo-Italian bloodline to Southern Italy

My name is Daniel Deefholts. I am British, however, my family tales and DNA tells an interesting story mapped across many influential countries and fiery cultures with direct ties to Britain. My maternal line means I am a blood descendant of Italian migrants. This connection stems from my mother, Sarah and my grandmother, Theresa. Before…

Elsa Schiaparelli (1890-1973)

Elsa Schiaparelli nacque a Roma il 10 settembre 1890 da Giuseppa Maria de Dominicis, aristocratica napoletana, e Celestino Schiaparelli, professore di letteratura e lingua araba all’università di Roma La Sapienza, nonché primo bibliotecario all’Accademia dei Lincei. Al ramo paterno della sua famiglia – di origini piemontesi – appartennero diversi nomi noti, solidamente affermati in campo…

Guido Fiorini (1891-1965)

Guido Fiorini nacque a Bologna il 1° luglio 1891. Conseguita la laurea in Ingegneria, si specializzò in Architettura nel 1919. Durante gli esordi della sua carriera, si dedicò sia all’insegnamento che alla pratica della professione, ottenendo anche dei riconoscimenti per alcuni dei suoi lavori. Nel corso degli anni Venti, trovandosi a Parigi, ebbe modo di…

Ultimi Archivi pubblicati

Archivio di Stato di Prato

238 registri (1482-1900), 50.076 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Mantova

Stato civile italiano (registri del Tribunale di Mantova) 19.180 registri (1901-1945), 2.028.450 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Siena

5.228 registri (1866-1911), 830.289 immagini

Esplora

Partecipa al progetto

Collabora al lavoro di indicizzazione e aiuta a estrarre i nomi dalle immagini.