Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
HomeStorie di famigliaCanosa di Puglia

Località: Canosa di Puglia

Vincenzo Lamanna (Canosa di Puglia, 1878 – Canosa di Puglia, 1919)

Questa storia inizia in un pomeriggio del febbraio 2014, quando – scorrendo la homepage di facebook – sono venuto a conoscenza del Portale Antenati, e si svolge interamente in Puglia, a Canosa.

Fino ad allora la conoscenza dei miei antenati terminava con i parenti più prossimi e mi sono sempre chiesto quali fossero i rapporti di parentela con gli zii e i cugini di secondo grado, senza trovare mai risposte certe, anche perché erano venute a mancare le memorie storiche della famiglia, i nonni.
Date, nomi e racconti, di cui ero venuto a conoscenza da bambino durante le chiacchierate con i miei nonni, erano rimasti chiusi nei cassetti della memoria.
Mi sono messo così alla ricerca dei miei avi sul Portale Antenati e ho trovato gli atti di nascita dei miei nonni.

Una volta trovati questi preziosi documenti ho dovuto affinare la ricerca, tornando indietro nel tempo, ma è stato anche necessario imparare a leggere quei documenti, che risalgono a centinaia di anni fa, immedesimarsi in quel che poteva essere la vita a quel tempo e capire che l’importanza che diamo oggi a certi eventi non è la stessa che si dava a quei tempi.
Così le prime settimane, dopo il lavoro, ho trascorso ore e ore sul Portale, cercando di trovare tutti i miei avi, alternando emozioni positive, quando trovavo qualcosa di interessante per la mia ricerca, e negative, quando gli atti sul monitor del computer non restituivano i risultati sperati, e quindi mi sarei dovuto nuovamente mettere alla ricerca.

Da allora sono passati ormai quattro anni e il mio albero genealogico è un rigoglioso albero di oltre 300 anni con circa 1000 persone tra parenti, affini e attinenti, suddivisi in 12 generazioni.
Continuando la mia ricerca, ho completato l’analisi dei dati presenti sul Portale Antenati e mi sono rivolto a vari Archivi di Stato, ora per richiedere i catasti onciari, ora per richiedere i dati dei distretti militari, ora per richiedere atti di processi penali.
E così, in questa interminabile ricerca, vengono fuori conferme ad alcuni racconti familiari e sorprese che mai nessuno aveva raccontato!

La prima scoperta è che mia nonna paterna aveva una sorella di cui non avevo mai sentito parlare. Ne scopro l’esistenza scorrendo gli indici decennali dei nati a Canosa di Puglia e leggendo il nome Lamanna Nunzia di Vincenzo. Sarebbe facile trovare conferma se l’atto fosse disponibile, purtroppo però non ho modo di cercare l’atto.
Il primo indizio è che questa bambina portava il nome uguale a quello della nonna materna. Il secondo indizio è che nelle mie ricerche non ho mai trovato un omonimo di Vincenzo.
Allora ho provato a chiedere informazioni alla cognata di mia nonna, ma sostiene che a lei non sia mai stato detto dell’esistenza di questa bambina.
Tuttavia, la conferma che quella bambina sia effettivamente la sorella di mia nonna, mi è arrivata da alcune cartoline spedite dal padre Vincenzo quando si trovava al fronte, nelle quali manda i saluti alla moglie e alle figlie Savina e Nunzia. È lei!

Purtroppo Nunzia morirà a 5 anni nel 1919. Tuttora mi chiedo come mai mia nonna non abbia mai raccontato la storia di questa sua sorella minore, ma credo non troverò mai risposta a questa domanda..
L’altra ‘storia nella storia’ genealogica che ho scoperto era un racconto di mio nonno materno, il quale sosteneva di non aver partecipato alla prima guerra mondiale perché alla visita di leva, sostenuta all’età di 16 anni e mezzo, era risultato troppo basso e per questo schernito dall’ufficiale medico che lo fece salire su un banco gridando a tutti i presenti: “Guardate che soldati caccia l’Italia!”.

Quando mio nonno raccontava questo episodio appariva, ai miei occhi di bambino, un “omone” di oltre un metro e settanta.
Ho cercato nel distretto militare la sua visita di leva e lì risulta che il giorno della visita di leva era alto 1 metro e 42 e per questo venne riformato per difetto di statura.
Dopo 6 mesi però divenne l’ ”omone” che ricordo, si sposò ed ebbe 8 figlie e 19 nipoti, morendo alla veneranda età di 98 anni.

È stata una fortuna che lui sia cresciuto con calma: prima di tutto per lui e poi per noi discendenti, perché a quest’ora, se fosse partito per la guerra, avremmo potuto non essere mai nati.
E poi ho scoperto tante altre piccole storie di vita quotidiana che, raccontate dopo secoli, emozionano.
La ricerca, e di conseguenza la storia della mia famiglia, continua…!

List of published Archives
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA