Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
HomeStorie di famigliaStefania Matarrese

Autore: Stefania Matarrese

Eugenio Luzietti (Orciano di Pesaro, 1842) e Teresa Rossetti (Roma, 1850) insieme ai loro sette figli. In primo piano (a partire da destra) Virginia e Bianca, le sorelle della corrispondenza

È tutto cominciato con una piccola scatola di legno o meglio, la scatola di legno ha svegliato in me un desiderio sopito che ho sempre avuto: quello di conoscere la storia della mia famiglia.

La scatola in questione conteneva delle lettere, una corrispondenza di inizio secolo scorso tra la mia bisnonna materna Virginia e i suoi fratelli Bianca e Agostino, emigrati in America. Leggerle è stato molto commovente: la tenerezza, l’affetto, la nostalgia dell’Italia da parte di chi si trovava oltreoceano e le sofferenze patite a causa della guerra da chi si trovava qui in Italia.

Ho cominciato a chiedere notizie a mia mamma e alle mie zie, ho scritto una lettera all’indirizzo americano indicato nella corrispondenza e mi sono iscritta ad un sito dedicato alla ricostruzione di alberi genealogici, nel quale ho inserito i pochi dati che avevo a disposizione.

La lettera di Bianca alla sorella Virgina (25 aprile 1945)

Purtroppo la lettera mi è tornata indietro poiché il mittente è risultato sconosciuto; e così sono passati alcuni anni. Un giorno da un utente dello stesso sito ho ricevuto un graditissimo messaggio: era un nipote di Bianca che mi scriveva dalla California e mi diceva che forse eravamo imparentati! Da lì è cominciato uno scambio di messaggi e foto e siamo arrivati alla conclusione che siamo realmente parenti. Grazie a lui abbiamo rintracciato anche un’altra nipote di Bianca e un nipote di Agostino ed insieme abbiamo ricostruito la parte del nostro albero genealogico che abbiamo in comune.

Ci siamo anche incontrati e sentiamo profondamente di appartenere alla stessa famiglia, magari un po’ dispersa per il mondo.
La febbre di ricerca ha continuato a divampare in me, e questa volta ho trovato un prezioso aiuto nel Portale Antenati, grazie al quale sono riuscita a ricostruire molti tasselli mancanti per la parte materna. Laddove non arrivavano i documenti del Portale, ho contattato comuni e parrocchie ma, nonostante la gentilezza di impiegati comunali e parroci, la mia ricerca delle origini si è fermata al trisavolo materno, Eugenio.

Invece, per quanto riguarda sua moglie Teresa, la mia trisavola, devo continuare la ricerca presso gli Archivi vaticani (e chissà che non riesca a dimostrare l’appartenenza alle famose “sette generazioni romane”).

Angelo Tiezzi (Sinalunga, 1869) Vetturino

Ho cominciato la ricerca anche da parte paterna: ho appreso della profonda storia d’amore tra la mia bisnonna Fermina e Nicola, ho anche saputo che hanno avuto diversi figli ai quali non hanno potuto dare il loro cognome poiché vivevano more uxorio e, a quei tempi, era impensabile una convivenza fuori dal matrimonio.

Ho appreso le professioni svolte dai miei antenati: vetturino, caffettiere, vignaiolo, calzolaio. Ho cercato anche gli indirizzi dove questi abitavano e, ove possibile, sono andata a vedere gli edifici, immaginandoli abitare lì al loro tempo. Ho scoperto che le mie origini partono da Roma e si dividono tra la Toscana, le Marche e il Lazio da parte materna e, la Puglia e la Basilicata da parte paterna. Sto orientando la mia ricerca in due direzioni: la prima risalire il più possibile indietro nel tempo e la seconda, contattare i discendenti, conoscerli e scambiare con loro informazioni… ho ancora molto lavoro da fare!

List of published Archives
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA