Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
HomeStorie di famigliaSaverio Cecconi

Autore: Saverio Cecconi

Matrimonio a Tobbiana di Vasco Cecconi e Lorena Piccini, 3 aprile 1948, genitori di Saverio Cecconi

La mia ricerca parte da storie di tanti anni fa, storie tramandate e sentite in casa, in famiglia, racconti quasi sussurrati a me e ai miei fratelli dal mio babbo nel corso della sua vita; storie non sempre facili da raccontare, ma intense e vere; storie che hanno segnato profondamente tutta la mia famiglia.
Mi chiamo Saverio Cecconi, sono nato e vivo a Prato e queste sono le storie della mia famiglia, che ho provato a documentare con la ricerca in archivio.

È il 1935. Il regime fascista promuove la campagna nazionale “Oro per la patria”. I Cecconi, contadini di un podere a Casale, frazione della piana pratese, non hanno niente di valore da consegnare all’incaricato locale, tranne un vecchio registro di conti della tenuta, un tempo di proprietà della cittadina comunità domenicana di San Vincenzo. Mio nonno decide di donare questo quaderno, così prezioso per la famiglia, perché al suo interno, si dice, ci sono annotazioni di mano di Caterina de’ Ricci (1522 – 1590), santa mistica domenicana, che ha vissuto tutta la sua esperienza religiosa proprio nel citato monastero e alla quale da sempre i pratesi sono devoti.

Mi metto alla ricerca di una possibile ricevuta che attesti la consegna del documento e sfoglio i sei grossi volumi attestanti le consegne di preziosi della campagna fascista tenuti dall’allora Cassa di Risparmio di Prato e oggi conservati presso l’Archivio Storico Diocesano di Prato: purtroppo, lo spoglio non ha esito positivo. Il territorio di Casale presenta poche ricevute rispetto al numero della popolazione. La fine del registro di Santa Caterina de’ Ricci rimane nebulosa.

AS Prato, Comune di Prato, 592, s.n., Descrizione dei fuochi e delle bocche della città e del contado, 1642, registrazione relativa a Domenico Cecconi e famiglia

Nel frattempo mi appassiono alla ricerca e decido di conoscere meglio le mie radici, i Cecconi. Sono in pensione: ho del tempo da dedicare a questo nuovo interesse. Nello stesso Archivio Diocesano comincio a consultare gli Stati delle anime della parrocchia di Casale, per verificare la presenza della famiglia, nello scorrere delle generazioni, su questo territorio. Senza troppe difficoltà riesco a documentare come i Cecconi siano qui attestati ininterrottamente dal 1683. La prima famiglia rintracciata è quella di Francesco di Domenico Cecconi, grazie allo Stato delle anime della parrocchia di S. Biagio a Casale del 1683. Sempre scorrendo gli Stati delle anime noto anche che i Cecconi hanno lavorato in vari poderi; fra questi ce n’è uno tenuto ininterrottamente dai miei antenati dal 1721 al 1816, all’inizio di proprietà delle monache di San Vincenzo e, conseguentemente alla soppressione degli inizi del XIX secolo, passato in mano ai frati conventuali.

E prima? Decido allora di fare un salto in Archivio di Stato a Prato: qui, quasi per caso, in una filza seicentesca della comunità di Prato mi imbatto in un elenco delle bocche, divise per popolo del 1642.

Trovo quello che cerco e anche di più. Domenico Cecconi, con 18 persone a carico, è lavoratore dei Ceppi.

AS Prato, Casa pia dei Ceppi, 462, cc. 238v – 239, Allogagioni segnato B, 1570-1585, il podere tenuto da Gabriello di Francesco Cecconi

Questa informazione è fondamentale per proseguire e arricchire la mia ricerca familiare, consentendomi di avere dettagli inaspettati e di superare i limiti cronologici legati ai documenti tradizionalmente usati per la ricerca genealogica. I Ceppi sono un’istituzione territoriale di assistenza, nata dalla fusione cinquecentesca di due enti medievali, il Ceppo Vecchio, fondato da Monte di Turingo Pugliesi nel 1282, e il Ceppo Nuovo, voluto da Francesco di Marco Datini nel 1410. Questa istituzione ha una grande patrimonio fondiario, che dà in locazione.

La documentazione prodotta da quest’ente è ancora oggi custodita proprio a Palazzo Datini, sede dell’Archivio di Stato di Prato. Grazie ai contratti di allogagione ricostruisco il lungo rapporto di fiducia tra i Ceppi e i miei antenati, che gestiscono dagli inizi del Cinquecento loro proprietà, dislocate nella campagna posta a sud-ovest della città: Paperino, Sant’Ippolito in Piazzanese, Galciana, Iolo, Casale, Tavola.

Decido di consultare i registri dei battesimi, matrimoni e morti di queste parrocchie, conservati stavolta in Archivio Diocesano a Pistoia. L’albero genealogico che riesco a tracciare presenta più di 300 nominativi, a partire dal 1483.

Nel completare e consegnare la storia della mia famiglia non voglio, né posso tralasciare un ultimo tassello, grave e doloroso, quasi appena accennato e sempre con pena e pudore ancora una volta dal babbo.

Archivio Storico Diocesano, Prato, Fondo Fantaccini, fascicolo 880, Memorie di monsignor Fantaccini, Lettera di mons. Fantaccini al parroco di Tobbiana del 28 giugno 1944

Si tratta di un grave episodio accaduto alla sorella di mio padre nel 1944, a Tobbiana di Prato, in località Goraccia, dove i Cecconi gestiscono un podere. Mia zia Iolanda è una bella ragazza, poco più che ventenne, conosciuta da tutti in paese per il suo impegno costante tra le fila dell’Azione Cattolica in parrocchia. È ben nota anche la sua vocazione religiosa: entrata per probandato tra le benedettine di San Clemente, durante i mesi più drammatici dello svolgersi della guerra, torna a casa, a Tobbiana, ritenuta rifugio più sicuro nei confronti del monastero cittadino. Qui, invece, è vittima di una tentata violenza da parte di militari nazi-fascisti. I soldati tengono sotto la minaccia delle armi tutta la famiglia; la ragazza, da sola, riesce a difendersi, ad impedire lo stupro. Le conseguenze sono drammatiche: picchiata a sangue e quasi ridotta in fin di vita, è costretta a un lungo ricovero. Le cure sono molteplici e costose, sostenute totalmente dai familiari, che spendono tutto il patrimonio messo da parte: una cospicua somma, destinata in prima istanza proprio per comprare il podere da loro lavorato. L’acquisto sarà solo rimandato; Iolanda, ristabilitasi, prende i voti religiosi prima tra le Spigolatrici della Chiesa, poi nella Pro Verbo di monsignor Danilo Aiazzi. Zia Iolanda custodirà per tutta la vita con grande dignità e riservatezza la disgrazia accadutale e le sofferenze sopportate.

Archivio Storico Diocesano, Prato, Fondo Fantaccini, fascicolo 880, Memorie di monsignor Fantaccini, Lettera di don Martino Mati, parroco di Tobbiana, a mons. Fantaccini al parroco di Tobbiana del 1° luglio 1944

Anche su quest’evento ho voluto indagare e provare a rintracciare documentazione storica. Nell’Archivio Diocesano di Prato ho trovato il resoconto dell’episodio di “eroismo e crudeltà” redatto per la curia dall’allora parroco di Tobbiana, come pure, nel fondo Fantaccini, tutta la corrispondenza in merito all’accaduto tra il prelato e il comando tedesco e l’invio di informazioni da parte di monsignor Fantaccini al parroco di Tobbiana.

Ancora, nel fondo Aldo Petri, presso la cittadina Biblioteca Lazzerini, si ricorda come nel primo anniversario della fine della guerra mia zia sia stata insignita, assieme ad altri, di “attestato di eroismo”. Si chiariscono i non detti del babbo, comprendo, ora più che mai, scelte e decisioni familiari e quanto queste decisioni abbiano voluto tutelare me e i miei fratelli; la stima, già grande, per zia Iolanda diventa infinita!

La famiglia Cecconi oggi

Ora è arrivato il momento di consegnare la storia della famiglia Cecconi a mio figlio, ai miei fratelli e alle loro famiglie, perché solo con la consapevolezza del nostro passato, possiamo comprendere al meglio il presente e guardare fiduciosi al futuro.

 

 

 

 

 

 

 

List of published Archives
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA