Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
HomeStorie di famigliaCosimo Lafuenti

Autore: Cosimo Lafuenti

Pagamento di Giuseppe Lafuenti per il 1689

Nelle vicende di molte famiglie si nascondono perle di cronaca locale, a volte anche eventi storici, che solo la trasmissione orale conserva. Oggi lo studio scientifico e sistematico della genealogia fa sì che queste notizie non si perdano nell’oblio, tramite la ricerca e lo studio dei documenti anagrafici.

Essi non solo testimoniano la sequenza di date e eventi personali, ma ci consegnano la documentazione di come si viveva nei secoli passati e quali erano le vicende che li hanno caratterizzati. Tanto più veloce è il ritmo della vita moderna, tanto più necessario è il bisogno di recuperare le notizie dei nostri avi dai documenti che li riguardano.
Ho vissuto i primi anni della mia gioventù a Brindisi, città antica con una storia millenaria e ho cominciato presto a chiedermi come mai la mia famiglia avesse un cognome di evidente origine non italiana. La curiosità aumentò notevolmente quando, frequentando da studente liceale la Biblioteca provinciale di Brindisi, l’allora direttore leggendo il mio cognome da una richiesta di prestito librario mi disse: “Ciao Giannizzero” aggiungendo “Tu sei sicuramente un discendente di uno dei soldati spagnoli presenti a Brindisi in epoca Vicereale

Giannizzero? Cos’era mai? Cosa voleva dire? Che storia si portava dietro questo modo di dire?
La casa di mio nonno sorgeva nei pressi della Biblioteca arcivescovile De Leo e sapevo che là si conservavano i libri dei battesimi, dei matrimoni e delle morti di tutti coloro che negli ultimi secoli avevano ricevuto quei sacramenti nella Cattedrale. Sapevo anche che tutti i miei parenti dalla parte paterna avevano vissuto nelle case di proprietà della Curia adiacenti alla Chiesa stessa. L’allora bibliotecario mi accolse paternamente quando titubante mi presentai davanti al suo ingresso per soddisfare la mia curiosità. A quell’uomo così austero, che a me incuteva un certo timore reverenziale, non pareva vero che un ragazzo di 16 anni decidesse di passare parte del suo tempo libero tra gli scaffali polverosi di quella biblioteca. Mi emozionava e lasciava senza fiato, come tuttora, il pensiero che quella sfilza di nomi elencati in quei documenti erano appartenuti a miei lontani parenti nati in quei luoghi, che vi avevano trascorso tutta la loro esistenza, nella maggior parte dei casi fuggevole.

Da quel periodo all’inizio degli anni Settanta, ho passato molto tempo in quella biblioteca, frequentata da molte meno persone di quelle che meriterebbe, dove ho avuto la conferma che noi Lafuenti, come altre famiglie quali i Piliego, Scivales, Martinez, Lopez… venivamo etichettati dai “veri” brindisini, un po’ per dileggio un po’ per riverenza servile, col termine giannizzeri(jannizzi, nel dialetto locale), in quanto li riconoscevano come discendenti dei soldati spagnoli che al termine dell’occupazione scelsero di rimanere a Brindisi. I giannizzeri costituivano un corpo scelto di truppe a piedi dell’Impero ottomano e con quel nome la popolazione locale assimilava i soldati spagnoli che la avevano dominata per più di duecento anni a quelli saraceni che li avevano preceduti negli stessi luoghi secoli prima.
Per verificare la mia ascendenza cominciai così a consultare i vari Libri Baptizatorum, Matrimoniorum, Mortuorum,Confirmatorum e gli Stati delle anime conservati nella Biblioteca e ampliai la ricerca dirigendomi nel locale Archivio di Stato, dove presi visione dei registri di Stato Civile.

A questo punto vorrei sottolineare che non sono un genealogista di professione ma, attratto dapprima da motivi personali, sono divenuto poi un grande appassionato di ricerca genealogica. Nei primi anni ho proceduto a ritroso nel tempo, fino ad arrivare all’avo spagnolo che aveva dato origine alla discendenza in terra brindisina: fu per me una grande emozione quando lessi il suo nome sia nel suo atto di matrimonio che in quello di morte. Era un giovane ufficiale dell’esercito spagnolo e arrivai facilmente a lui a partire dai dati del mio nonno paterno (nascita e matrimonio), tramite quelli di suo padre, il mio bisnonno, procedendo sempre per via maschile per altre 5 generazioni; facilmente, in quanto per due secoli constatai che effettivamente la famiglia aveva vissuto sempre nei pressi del Duomo. Egli era il primo che negli atti di matrimonio (1709) e morte (1723) non veniva indicato come marinaro o pescatore ma come soldato spagnolo. Scoprii tra l’altro che il suo matrimonio era avvenuto per procura e che il militare era stato rappresentato dal fratello della sposa poiché si trovava impegnato nel Ducato di Milano, ove prestava servizio.

Negli anni successivi le mie ricerche hanno preso due direzioni: quella che mi sta ancora impegnando più attivamente è la ricostruzione di tutti i rami familiari discendenti da quest’avo comune per completare il mio albero genealogico oltre che con gli avi del ramo paterno anche con quelli del ramo materno, risalendo a a ritroso nel tempo in un lavoro quasi improbo, ma che mi sta dando enormi soddisfazioni e mi ha portato a scoprire ascendenze che non avrei mai immaginato prima. Ho avuto modo di frequentare e frequento ancora, quando posso, Archivi di Stato e parrocchie di diverse città, dove ho incontrato funzionari e prelati con atteggiamenti assai diversi; alcuni con una disponibilità enorme, altri con una certa ritrosia a concedermi la consultazione dei vari documenti da me richiesti. Tra l’altro sto cercando di fare la stessa cosa con la famiglia di mia moglie.

La seconda attività ha carattere storiografico, anche se ancora una volta voglio sottolineare che non sono uno storico di professione. Facendo ricorso anche a fonti archivistiche differenti da quelle utilizzate in genere dai genealogisti, sono riuscito a ricostruire in maniera più precisa possibile la storia delle famiglie di origine spagnola che hanno vissuto nei secoli seguenti la fine della dominazione spagnola in Italia e dare notizie più certe ai vari “giannizzeri” in una conferenza che ho tenuto a Brindisi nel 2006, su invito dell’Archivio di Stato.

List of published Archives
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA