Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
HomeStorie di famigliaAntonio Carullo

Autore: Antonio Carullo

Francesco Vicuna (Napoli, 1827-1900) Capitano di fregata

La prima volta che ho visto un albero genealogico, o quantomeno qualcosa di simile, è stato a casa di mia nonna, quando avevo circa otto anni. Nonna era già morta da tempo, e nello svuotare la casa con mia madre, mi capitò sott’occhio un brogliaccio di fogli in cui a partire dalla nonna si arrivava, all’indietro e con appunti scritti a penna, a nomi addirittura di papi.

Mia madre, come me napoletana, non ne era più di tanto al corrente ma mi raccontò quello che ricordava dei racconti della madre. Tuttavia non riuscì a soddisfare tutte le curiosità che, già da bambino, mi erano sorte.

Da quel momento in poi, mi ha sempre interessato ricostruire il mio albero genealogico, e le ragioni per cui i miei avi avevano deciso di trasferirsi a Napoli (i miei genitori sono nati lì, ma non i miei nonni, tutti di altre città). Col tempo, questo mio interesse si è sviluppato in vari appunti presi su pezzi di carta, dopo poco abbandonati, essendo ancora io un ragazzo e non avendo modo di organizzare meglio le chiacchierate con i miei.

Una decina di anni fa mi sono accorto dell’esistenza di un portale online dove poter caricare gli alberi genealogici, e condividerne i contenuti. Lì è cominciata la mia vera ricerca, perché caricando le informazioni datemi dai miei genitori, ho ottenuto qualche incrocio con altri alberi e ho cominciato a sapere di più. Ho scoperto che da parte materna ho degli avi spagnoli, e che invece la famiglia paterna era interamente originaria dalla Campania, da diverse città.

Non avevo però molti dati, solo qualche nome, utili per arrivare a tre, quattro generazioni addietro.

Antonio Carullo (Avellino, 1852 – Ariano Irpino, 1931)

Contemporaneamente, lavorando non avevo il tempo di fare ricerche sui luoghi, i cimiteri e gli altri archivi. Ma ecco che qualche anno fa un altro appassionato di genealogia mi segnala la splendida iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali, che, con il Portale degli Antenati, oltre alla pubblicazione delle immagini dei registri di stato civile, avevano avviato anche l’indicizzazione degli stessi atti. Comincio a fare ricerche, prima con il “Trova i nomi” e poi di persona con lo “Sfoglia i registri”, e oggi, dopo vari anni di impiego del mio tempo libero per queste ricerche, ho ottenuto risultati notevoli.

Grazie ai documenti dell’Archivio di Stato di Avellino, ho ricostruito la mia linea paterna fino a fine Settecento (trovando ad esempio conferma di quanto mi raccontava mio padre, circa l’alternanza per tante generazioni dei nomi Costantino e Antonio), rintracciando gli atti di nascita, matrimonio e morte di vari antenati di cognome Carullo, dei loro fratelli e sorelle, e scoprendo che in passato i Carullo sono stati guardafili telegrafici e, prima ancora, “seggiolari”.

Grazie ai documenti dell’archivio di Stato di Chieti, ho ricostruito anche la linea paterna di mio nonno materno fino a fine Settecento, scoprendo ad esempio che i miei antenati vivevano a Ortona ed erano “maccaronari”…(da qui forse la mia passione per la pasta!).

Grazie ai documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, ho scoperto che la linea paterna di mia nonna materna è fatta di militari dell’esercito venuti a Napoli con i Borboni, e risalendo all’indietro sono arrivato in Spagna, nei Paesi Baschi, dove ha origine la famiglia Vicuna (cognome di mia nonna).

Caricando tutti questi dati sul mio albero, ecco spuntare tanti incroci con altre persone, altri alberi, ed eccomi risalire fino ai famosi papi che mi ispirarono da piccolo….antenati dei Vicuna.

La ricerca nel Portale degli Antenati, che è andata avanti per diversi anni, cercando negli atti di stato civile, è stata dunque per me fondamentale per coprire il periodo dalla prima metà del Novecento, dove arrivavano i ricordi dei miei genitori, alla fine del Settecento, fin dove si spinge l’Archivio, e mi ha permesso poi di lavorare anche tramite altri canali, anche andando più a ritroso nel tempo, dandomi una solida conoscenza di quel periodo.

Non vedo l’ora che vengano caricati i registri di stato civile conservati negli archivi di Stato di altre province (più si va indietro, più le parentele si ramificano e si diffondono in vari posti, ad esempio vorrei sfogliare Caserta per il ramo della mia nonna paterna) per poter consultare altri documenti e scoprire nuove cose da inserire nel mio albero!

List of published Archives
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Materiali e contributi
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA