Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Português
    • Français
    • Deutsch
HomeStorie di famigliaSalvatore Ferragamo (1898-1960)

Salvatore Ferragamo (1898-1960)

di Dal registro alla Storia

Salvatore Ferragamo – registrato all’anagrafe come Salvadore – nacque a Bonito (AV) il 5 giugno 1898.

Undicesimo di quattordici figli, dovette cominciare a lavorare all’età di 9 anni per aiutare la famiglia che viveva in condizioni economiche disastrate: iniziò l’apprendistato presso la bottega del calzolaio del paese, dove la sua naturale propensione verso la professione e l’innata abilità lo portarono presto ad aprire un’attività in proprio. All’età di 14 anni, infatti, era già un piccolo imprenditore, che aveva alle sue dipendenze ben quattro lavoratori.

Nel 1914, si trasferì negli Stati Uniti per raggiungere alcuni dei suoi fratelli, emigrati prima di lui alla ricerca di fortuna. Trovò facilmente lavoro, riuscendo anche lì ad aprire una propria attività, prima a Santa Barbara e poi a Hollywood.

Parallelamente, seguì diversi corsi serali e per corrispondenza presso diverse università americane, tra cui anatomia, matematica e ingegneria chimica; tutte discipline che gli fornirono una solida base tecnico-scientifica per perfezionarsi nel suo lavoro.

L’apertura dell’Hollywood Boot Shop, nel 1923, lo consacrò definitivamente come “il calzolaio delle stelle”, tale era la richiesta dei divi hollywoodiani per acquistare da lui scarpe personalizzate e su misura, ricche di inventiva e creatività. La richiesta di produzione crebbe a tal punto da indurlo a rientrare in Italia e trasferirsi a Firenze, dove aprì un laboratorio manuale di calzature, in cui circa 60 dipendenti realizzavano scarpe sui modelli da lui disegnati.

Dopo un breve periodo di crisi all’inizio degli anni ’30, l’attività di Ferragamo si potenziò notevolmente, portando il suo nome all’attenzione internazionale e aprendo filiali in varie città europee. Nel 1937, inoltre, brevettò una delle sue più celebri creazioni, il tacco a zeppa di sughero, che divenne una moda di successo a livello mondiale; mentre, nel 1947 ricevette, insieme a Christian Dior, il Neiman Marcus Award, considerato l’Oscar della moda riservato ai  professionisti del settore distintisi a livello internazionale.

Negli anni Cinquanta, grazie all’ascesa della moda italiana e del boom economico, l’azienda Ferragamo registrò una crescita significativa, contando circa 700 dipendenti e una produzione giornaliera di 350 paia di scarpe, ancora realizzate prevalentemente a mano.

A seguito di alcune complicazioni del suo stato di salute, morì a Firenze il 7 agosto 1960.

Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Avellino > Stato civile italiano > Bonito > 1898

L’originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Avellino.

Per approfondimenti sulla figura di Salvatore Ferragamo, vedi la voce del Dizionario Biografico degli Italiani a cura di Valeria Pinchera.

L’archivio di Salvatore Ferragamo – che conta numerose calzature, borse, brevetti, disegni, fotografie e altri accessori  –  è conservato presso l’omonimo museo, inaugurato nel 1995 presso la storica sede dell’azienda, a Firenze.

Archivio di Stato di Avellino > Stato civile italiano > Bonito > 1898
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo
    • Francese
    • Tedesco
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA
  • English
  • Español
  • Português
  • Français
  • Deutsch