Archivio di Stato di Alessandria
IT-AL0179
Stato dell'indicizzazione
Indica lo stato di avanzamento dell'attività di digitalizzazione.
Completa
Stato civile
L’Archivio di Stato di Alessandria conserva il fondo denominato Stato civile napoleonico del Dipartimento di Marengo (1804 – 1814) prodotto dai comuni del dipartimento del Marengo, antica ripartizione territoriale introdotta nel periodo napoleonico: Alessandria (e i suoi sobborghi/cantoni, odierne frazioni di Cantalupo, Casalbagliano, Cascinagrossa, Castelceriolo, Castelferro, Lobbi, Mandrogne, Orti/Jardins, Portanuova, Retorto, San Giuliano Nuovo, San Giuliano Vecchio, Piana di San Michele, Spinetta Marengo, Valle delle Grazie/Valmadonna, Valle San Bartolomeo, Villa del Foro); Alluvioni Cambiò (oggi Alluvioni Piovera); Annone (oggi Castello d’Annone); Basaluzzo; Bassignana; Borgoratto; Bosco Marengo; Capriata d’Orba; Casal Cermelli; Cassine; Castelferro; Castellazzo Bormida; Castelspina; Cerro Tanaro; Felizzano; Frascaro; Fresonara; Frugarolo; Guazzora; Isola S. Antonio; Masio e Redabue; Montecastello; Oviglio; Pasturana; Pavone; Pecetto; Piovera e Rivellino (oggi Alluvioni Piovera); Predosa; Quargnento; Quattuordio; Sezzè (oggi Sezzadio); Solero; Valenza.
Il fondo, dotato di un inventario, è di libera consultazione presso la sala di studio.
Si conserva anche l’Archivio storico del Comune di Alessandria, contenente le serie:
- Stato civile napoleonico (1803 – 1814)
- Registri parrocchiali (1838 – 1865)
- Liste dei Nati (1790 – 1865)
- Stati della popolazione (1726 – 1828)
- Registri della popolazione (1864 – )
Liste di leva
Il fondo Ufficio di leva per la provincia di Alessandria (1792 – 1945) comprende principalmente liste di leva, liste di estrazione, liste alfabetiche (talora rilegate in un grande volume, altre a volte costituite da fascicoletti o piccoli registri ciascuno relativo ad un singolo Comune raggruppati in buste e divisi per anno) e registri sommari delle decisioni del Consiglio di leva relativi ai Comuni della provincia di Alessandria. Le liste di leva versate sinora giungono sino alla classe 1945.
Fogli e ruoli matricolari
Nel fondo Fogli e ruoli matricolari della provincia di Alessandria comprende buste di fogli matricolari, volumi di ruoli matricolari e relative rubriche provenienti dagli antichi circondari o distretti militari di Alessandria, Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato e Tortona. Copre le classi di leva 1840-1945. E’ attualmente ripartito in diversi tronconi suddivisi a volte in base al distretto (si noti però che i documenti relativi ad Acqui e ad Asti arrivano solo sino al 1870), altre volte in base alla tipologia della documentazione o secondo un criterio cronologico e cioè in base all’anno di nascita della classe richiamata. Quasi tutti i pezzi, pur talora mancando di una numerazione di catena, recano sul dorso scritte o etichette che indicano la classe di nascita, il distretto di appartenenza e a volte anche i numeri di matricola iniziale e finale.