Archivio di Stato di Trapani
IT-TP0080
IT-TP0080
L’Archivio di Stato di Trapani conserva gli atti dello stato civile, introdotto nel 1819 dall’ordinamento borbonico, raccolti nel fondo Atti dello stato civile (1820-1928). Si tratta dei registri di nascita, di matrimonio, di morte e, dal 1866, di cittadinanza (perlopiù cambi di residenza) prodotti dai comuni del circondario inclusi nell’attuale provincia.
Gli atti della leva sono raccolti nel fondo Ufficio di leva di Trapani. Si tratta delle liste della leva di terra e liste di estrazione (1840-1914) e delle liste della leva di mare (1900-1926).
IT-TA0037
L’Archivio di Stato di Taranto conserva lo Stato civile preunitario (1809-1861) per le seguenti località: Avetrana, Carosino, Castellaneta, Faggiano, Fragagnano Ginosa, Grottaglie, Laterza, Lizzano, Manduria, Martina Franca, Maruggio, Massafra, Monacizzo, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Mottola, Palagianello, Palagiano, Pulsano, Roccaforzata, San Marzano, San Crispieri, S. Giorgio, S.Maria della Camera, Sava, Statte-Crispiano, Talsano, Taranto, Torricella, Uggiano Montefusco.
Il tribunale di Taranto ha versato il fondo Stato civile italiano (1862-1900) per le seguenti località: Avetrana, Carosino, Castellaneta, Faggiano, Fragagnano Ginosa, Grottaglie, Laterza, Lizzano, Manduria, Martina Franca, Maruggio, Massafra, Monacizzo, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Mottola, Palagianello, Palagiano, Pulsano, Roccaforzata, San Marzano, San Crispieri, S. Giorgio, S. Maria della Camera, Sava, Statte-Crispiano, Talsano, Taranto, Torricella, Uggiano Montefusco. Dopo il 1866 le due frazioni di Crispiano e Statte (diventati comuni autonomi rispettivamente nel 1919 e nel 1992) conservano in parte registri afferenti ad entrambe le località, in parte registri autonomi, di conseguenza per queste località si conservano, tre serie diverse: Crispiano, Statte e Crispiano-Statte.
Le fonti della leva sono raccolte nei fondi: Capitaneria di porto di Taranto, liste della leva di mare dalla classe (nati) 1876 al 1940, ruoli matricolari delle classi 1901-1940,estratti matricolari delle classi 1931-1940 ( Gallipoli); Ufficio di leva della provincia di Taranto, liste di leva dalla classe 1868 alla classe 1948.
Distretto militare di Taranto, ruoli matricolari dalla classe 1843 alla classe 1865 e classi 1926-1940.
IT-VR0172
L’Archivio di Stato di Verona conserva i seguenti fondi: Stato civile napoleonico del Dipartimento dell’Adige (1806-1815), Stato civile napoleonico per la città di Verona (1806-1815), Nati e battezzati in città (1731-1800), Morti in città (1630-1800), Nati e battezzati nel territorio (1732-1806), Morti nel territorio (1732-1802).
Si conserva anche lo stato civile dei comuni della provincia di Verona (1871-1988) e lo Stato civile del Comune di Verona (1885-1988).
Il fondo Distretto militare di Verona conserva le liste di leva (classi 1900-1947).
Il fondo Distretto militare di Verona conserva i ruoli matricolari dalla classi (1862-1945), fascicoli matricolari (1914-1950). Si conservano anche i ruoli matricolari della provincia di Mantova (1866-1913).
Nel fondo Imperial Regia Pratura Urbana di Verona (1818-1866), la serie Eredità, tutele, curatele, permette di effettuare ricerche genealogiche non limitate ad un singolo individuo, ma ad interi nuclei familiari sotto il profilo sociale, economico, privato.
Anche il fondo Istituto Esposti (1808-1938) contiene un rilevante nucleo documentario di repertori, indici e fascicoli degli assistiti, ripartiti tra maschi e femmine.
L’Istituto mette a disposizione un database in cui è possibile consultare tra gli inventari online, tra cui anche il fondo Stato civile e il Distretto militare di Verona.
IT-VV0062
Gli Atti di stato civile (1809-1865) sono conservati presso l’Archivio di Stato di Catanzaro.
L’Istituto conserva i registri di stato civile dei comuni della provincia di Vibo Valentia (1865-1920).
Il fondo Ufficio leva (1901 -1945) conserva le liste di leva riguardanti il compartimento marittimo di Crotone (classi 1929-1985), Pizzo Calabro (classi 1901-1923), Vibo Valentia Marina (classi 1924-1985) e i comuni del mandamento militare di Catanzaro inclusi nella attuale provincia di Vibo Valentia (classi 1926-1950).
Per le classi antecedenti le fonti sono conservate presso l’Archivio di Stato di Catanzaro.
L’Istituto è collegato al “Portale della storia degli italiani”.
IT-VI0206
La Sezione di Archivio di Stato di Bassano del Grappa conserva il fondo Stato civile italiano (1871-1945) relativi alla città e circondario di Bassano e ai comuni dei circondari di Asiago. Sono tutti corredati da indici alfabetici decennali.
Dal 1816, fino all’introduzione del regolamento dello stato civile italiano, la redazione dei registri passa di competenza ai parroci. La ricerca delle fonti per il periodo 1816 – 31 agosto 1871 va condotta quindi presso diocesi e parrocchie del territorio.
IT-SV0112
I fondi dello Stato civile documentano gli eventi di nascita, matrimoni e decessi di un lungo periodo storico. Il complesso delle fonti si articola in:
–Stato civile napoleonico del comune di Savona (1806-1813).
–Stato civile carloalbertino del comune di Savona (1838-1865), che comprende la seconda copia degli atti di nascita e battesimo, matrimonio e morte delle parrocchie cittadine.
–Stato civile italiano dei comuni del circondario del Tribunale di Savona (1866-1935).
Il fondo Distretto militare di Savona conserva le liste di leva relative ai comuni dei circondari di Albenga e Savona per le classi 1876-1935. Dispone di uno strumento di ricerca.
Nel fondo Capitaneria di porto di Savona sono conservate le liste di leva di mare del compartimento di Savona per le classi 1901-1927 e del compartimento di Imperia per le classi 1900-1927.
Il fondo Comune di Savona conserva le liste di leva per le classi 1792-1882.
Il fondo Distretto militare di Savona conserva le serie dei fogli (classi 1880-1897; 1906-1946) e dei ruoli matricolari dei militari di truppa (classi 1866-1945) e dei sottufficiali (classi 1879-1918), con le relative rubriche.
L’istituto dispone anche di una base di dati dei nomi e cognomi tratti dai registri di nascita del comune di Savona per gli anni 1838-1865.
IT-SS0245
L’istituto non possiede le fonti.
L’Archivio di Stato di Sassari conserva i seguenti fondi che documentano le liste di leva: Capitaneria di Porto di Olbia (classi 1924-2005); Capitaneria di Porto di Porto Torres (classi 1950-2003); Commissariato di leva di Sassari (classi 1830-1840). Si tratta di liste di leva e di estrazione dei comuni compresi nei circondari di Sassari, Alghero, Ozieri e Tempio. Le classi successive si conservano nel fondo Ufficio di leva di Sassari (1841-1926). Si tratta di liste di leva e di estrazione dei comuni compresi nei circondari di Sassari, Alghero, Ozieri e Tempio.
Il fondo Distretto militare di Sassari conserva i ruoli matricolari (classi 1850-1906) e fogli matricolari (1920-1944).
IT-SA0277
L’Archivio di Stato di Salerno conserva il fondo Atti dello stato civile ovvero le seconde copie dei registri di nascita, di matrimonio, di morte e degli Allegati (“processetti matrimoniali”). Redatte dal 1809 al 1865 dai comuni della provincia. Recentemente sono stati acquisiti nuovi documenti dello stato civile relativi ai distretti di Salerno (fino al 1955) e di Nocera inferiore (fino al 1945) mentre sono tuttora giacenti presso i rispettivi Tribunali di Sala Consilina e di Vallo della Lucania i registri dei Comuni dei relativi distretti.
Nel fondo Ufficio di leva di Salerno sono raccolte le liste di leva dei giovani delle classi (nati) tra il 1837 e il 1949.
Nel fondo Distretto militare di Salerno, per le classi 1842-1930; 1939-1943, sono conservati i ruoli matricolari dei soldati semplici e dei sottufficiali con dettagliate informazioni sul servizio militare prestato, il corpo di assegnazione, le campagne di guerra fino al congedo.
L’istituto mette a disposizione una banca dati contenente le Liste di leva. Le liste di leva informatizzate ricoprono l’arco cronologico dal 1837 al 1916. Causa dispersioni avvenute nel tempo non sono pervenute tutte le liste di leva e, pertanto, per alcuni Comuni possono mancare uno o più anni.
IT-RO0077
L’Archivio di Stato di Rovigo conserva i seguenti fondi:
–Stato civile napoleonico (1806-1815) prodotto dai comuni del Dipartimento del Basso Po.
–Comune di Rovigo, Ruoli della popolazione (1836-1880), Rubriche delle iscrizioni anagrafiche (1930 ca.-1956), Indici degli atti di stato civile (1873-1919), Indice decennale migrazione e immigrazione (1901-1929), Censimenti della popolazione (1901-1921).
–Comune Boara Polesine, Registro emigrati America (1887-1910).
–Comune di Grignano Polesine, Riepilogo delle famiglie (1871-1892).
–Comune di Buso Sarzano, Ruoli della popolazione (1869-1973), Atti di cittadinanza (1893-1929).
Dopo la soppressione del distretto militare di Rovigo (1951) la documentazione militare è stata in parte trasferita all’Archivio di Stato di Padova. In particolare a Padova si trovano gli atti del fondo Ufficio di leva di Rovigo (classi 1855-1910) . Presso l’Archivio di Stato di Rovigo si conserva il fondo Distretto militare di Rovigo-Ufficio di leva di Rovigo con le liste di leva (classi 1922-1949).
Presso l’Archivio di Stato di Padova si conserva il fondo Ruoli matricolari del distretto militare di Rovigo per gli arruolati delle classi 1851-1900. Presso l’Archivio di Rovigo si conservano invece i ruoli matricolari (classi 1910-1935) con i relativi indici e i fogli matricolari (classi 1860-1943). Presso il Centro Documentale dell’Esercito di Padova sono tutt’ora reperibili i fogli matricolari (classi 1890-1907).
L’Archivio di Stato di Padova ha messo a disposizione sul sito una banca dati relativa ai registri di leva di Padova e Rovigo dal 1846 al 1902.
IT-RN0039
L’Archivio di Stato di Rimini conserva lo Stato civile dei comuni della provincia di Rimini (1866-1910). Nell’Archivio storico del comune di Rimini, si conserva il fondo Anagrafe napoleonica (1806-1815) riguarda il comune di Rimini, oltre ad un registro del comune di Montescudo; le Fedi di nascita (1777-1894 circa) con estratti di atti di nascita e battesimo.
Il fondo Ufficio di leva-Compartimento marittimo di Rimini conserva le liste di leva (1888-1904 e 1941-1943).
Le classi mancanti sono conservate presso l’Archivio di Stato di Bologna (classi 1839-1870).
Nell’Archivio storico del comune di Rimini, si conserva il fondo Leva militare – guardia nazionale (1799-1896) con i registri dei matricolari e dei renitenti.
L’Istituto è collegato al “Portale della storia degli italiani”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.
Notifiche