Archivio di Stato di Asti
IT-AT0079
IT-AT0079
Lo stato civile è suddiviso in due fondi corrispondenti a due epoche storiche: Stato civile del territorio di Asti, epoca francese (atti dal 1803 al 1813) presenti alcuni registri parrocchiali (1636-1799); Stato civile del territorio di Asti (atti 1866-1930) dello stato italiano.
Nel fondo Ufficio provinciale di leva sono conservate le liste di leva per i nati e residenti nei comuni del circondario di Asti tra il 1791 e il 1945.
IT-CN0189
L’Archivio di Stato di Cuneo conserva gli atti di stato civile, versati all’istituto dai tribunali di Saluzzo e Mondovì, sono raccolti nel fondo denominato Stato civile, in due sezioni: Saluzzo e comuni del circondario (perlopiù atti dal 1803 al 1813), Mondovì e comuni del circondario (atti dal 1864 al 1899). Si tratta dei registri di nascita, di matrimonio, di morte e, per il periodo unitario della sezione di Mondovì, anche dei registri di cittadinanza (perlopiù cambi di residenza Nella sezione di Mondovì sono raccolti anche registri parrocchiali (1853-1865). Nel portale “Antenati” le serie pubblicate sono ricondotte ai periodi storici di redazione e sono introdotte dall’elenco dei comuni cui fanno riferimento gli atti. La documentazione del periodo della restaurazione riguarda, come dalla fonte, il solo comune di Bonvicino (nati 1853). La consultazione degli atti di nascita del comune di Mondovì (1864-1899) è corredata dall’indice dei nomi.
Nel fondo Ufficio provinciale di leva di Cuneo sono raccolte invece le liste di leva riguardanti i nati e residenti nei comuni del circondario di Alba, Cuneo, Mondovì (classi 1792-1942) e Saluzzo (classi 1806-1918).
Nel fondo denominato Distretto militare di Cuneo sono raccolti i ruoli matricolari riferiti ai cittadini maschi, nati tra il 1843 e il 1947 nei comuni dei mandamenti di Cuneo e Saluzzo , che prestano il servizio militare. Nel fondo Distretto militare di Mondovì sono raccolti i ruoli matricolari per i nati dal 1843 al 1935 nei comuni del circondario di Mondovì e Alba. La serie Fascicoli personali dei soldati semplici (classi 1915-1935) e dei sottufficiali (classi 1869-1924) contengono documenti originali trascritti in sintesi nei ruoli, con notizie dettagliate sulla disciplina, malattie, periodo di prigionia etc.
IT-SO0092
L’Archivio di Stato di Sondrio conserva i registri di stato civile dei comuni della provincia di Sondrio (1866-1980).
Il fondo Ufficio di Leva di Sondrio conserva le liste di leva (classi 1855-1939).
Il fondo Distretto militare di Sondrio conserva i ruoli matricolari (classi 1876-1945) e le rubriche di ruoli e fogli matricolari (classi 1876-1950).
IT-TR0076
La Sezione di Archivio di Stato di Orvieto conserva nel fondo comunale i registri parrocchiali (1513-1863).
Il fondo Distretto militare di Orvieto conserva: Liste di leva (Orvieto 1839-1889), Liste di Leva (Rieti 1895-1922), Liste dei Riformati (Rieti 1909-1922).
Il fondo Distretto militare di Orvieto conserva: Rubrica fogli matricolari (Orvieto 1843-1865), Registro matricolare (Orvieto 1843-1848), Copia del foglio matricolare (Viterbo 1860-1865), Ruolo matricolare (Orvieto 1876-1896), Ruolo degli Iscritti (Viterbo e Orvieto 1843-1865).
IT-TR0075
L’Archivio di Stato di Terni conserva il fondo depositato dal Comune nella serie Registri parrocchiali (1559-1865), provengono infatti dalle parrocchie presenti nella città e circondario e lo stato civile versato dal tribunale di Terni (1861-1900).
Il fondo Ufficio leva di Terni conserva le liste di leva (classi 1874-1944). A questi si devono aggiungere i registri di leva trasferiti dall’Archivio di Stato di Perugia relativi a tutti i cittadini maschi residenti nei comuni dell’attuale provincia di Terni (classi 1925-1941) e la serie comprende anche i renitenti (classi 1944-1950).
I ruoli matricolari non sono presenti all’Archivio di Stato di Terni e si trovano presso l’Archivio di Stato di Viterbo (classi 1876-1932).
L’Istituto è collegato al “Portale della storia degli italiani”.
IT-RM1350
L’Archivio di Stato di Roma conserva i seguenti fondi di stato civile:
– Atti dello Stato Civile Napoleonico (1810-1814) : costituito da atti dello stato civile di Roma e del suo circondario, e da una piccola appendice di libri parrocchiali (1565- 1849) pervenuta all’Archivio di Stato insieme al resto del fondo.
– Stato Civile di Roma e Provincia (1871-1929): il fondo fu versato dal Tribunale di Roma in diverse tranches nel 2006-2007 ed era costituito dai registri dello Stato Civile Italiano (nascita, morte, matrimonio, indici) relativi a Roma e ai Comuni della Provincia.
Per mancanza di spazio nei depositi dell’Archivio di Stato la documentazione fu affidata in outsourcing alla ditta Iron Mountain e conservata presso un deposito ad Aprilia dove nel 2011, a causa di un incendio, tutti i registri andarono distrutti. Per ovviare a tale perdita l’associazione ‘Family Search’ avviò nel 2015 una campagna di digitalizzazione dei ‘primi originali’ conservati presso i Comuni della Provincia di Roma.
I fondi dell’Archivio di Stato di Roma: Ufficio di Leva di Roma (1850-1947), costituito da liste di leva, liste di estrazione e decisioni del Consiglio di Leva; Ufficio di Leva del Circondario di Civitavecchia (1850-1899), costituito da liste di leva, liste di estrazione e decisioni del Consiglio di leva.
Il fondo Distretto militare di Orvieto (che comprende anche i comuni della provincia di Rieti) contiene invece i ruoli matricolari e le rubriche alfabetiche (classi 1859-1895), con annotazioni sul servizio militare prestato, il corpo di arruolamento, le campagne di guerra fino al congedo, sono presenti anche i ruoli della Milizia volontaria di sicurezza nazionale per le classi 1881-1915. Per gli arruolati della circoscrizione di Roma (classi 1843-1939) i ruoli matricolari sono raccolti nel Distretto militare di Roma.
IT-BG0401
L’Archivio di Stato di Bergamo conserva gli Atti di stato civile di Bergamo e dei comuni della provincia, prodotti tra il 1866 e il 1943 e versati dal Tribunale di Bergamo. Il portale Antenati pubblica le immagini digitali dei documenti compresi tra il 1866 e il 1900. La digitalizzazione dei documenti redatti fino al 1943 non è ancora disponibile.
L’archivio conserva le liste di leva del Comune di Bergamo e degli altri comuni del mandamento (Redona, Grumello del Piano, Valtesse e Colognola) per le classi (nati) comprese tra il 1861 e il 1927 (con seguiti al 1954). Inoltre sono depositate le liste di leva dei comuni della provincia per gli anni compresi tra il 1822 e il 1940.
L’istituto conserva anche la documentazione pervenuta dai Distretti militari di Bergamo e Treviglio per le classi di nascita comprese tra il 1868 e il 1948: ruoli matricolari, modelli 106 ( meglio noti come fogli matricolari) e rubriche alfabetiche.
I dati anagrafici riportati nelle liste di leva e per alcune classi dei ruoli matricolari sono confluiti in una banca dati a disposizione degli utenti.
IT-NO0143
L’Archivio di Stato di Novara conserva gli Atti dello stato civile del Dipartimento dell’Agogna (1805 – 1814) e anche i registri di popolazione versati dal comune di Novara.
Il fondo Distretto militare di Novara conserva le liste di leva (classi 1866-1932) riguardanti i comuni della provincia di Novara e i comuni compresi nella provincia di Verbania.
Il fondo Distretto militare di Novara conserva i ruoli matricolari (classi 1866-1932) riguardanti i comuni della provincia di Novara e i comuni compresi nella provincia di Verbania.
L’istituto ha reso disponibili online gli elenchi delle Liste di Leva. Suddivisi per classe di leva e per Circondario: Provincia di Novara (1840-1863); Provincia di Novara-Circondario di Pallanza (1840-1853); Provincia di Novara- Circondario dell’Ossola (1840-1849).
Inoltre sono disponibili sempre online le liste delle rubriche dei ruoli matricolari, contenenti i nominativi dei militari nel ruolo di truppa, per le classi di leva 1866-1920.
IT-PG0415
L’Archivio di Stato di Perugia conserva il fondo Comune di Perugia con la serie Registri parrocchiali di Perugia (1522-1863) e il carteggio relativo al periodo napoleonico (1809-1815). Si conserva anche, nel fondo Tribunale di Perugia, lo Stato civile dei comuni del Circondario di Perugia, registri dei nati, pubblicazione di matrimonio, matrimoni, morti e atti di cittadinanza (1860-2000).
Il fondo Distretto militare di Perugia conserva le liste di leva per i nati delle classi 1848-1948 e le liste dei renitenti per i nati delle classi 1870-1950.
Il fondo Distretto militare di Perugia conserva le serie dei riformati (classi 1874-1916), rubriche (classi 1853-1854, 1856-1858, 1860-1864, 1866-1948), ruoli matricolari (classi 1848, 1851-1948), schede matricolari sottufficiali (classi 1906-1945).
IT-PR0159
L’Archivio di Stato di Parma conserva gli Atti dello Stato civile del Circondario di Borgotaro (1806 – 1865), gli Atti dello Stato civile del Circondario di Parma (1806 – 1865), lo Stato civile e Registri parrocchiali di Parma ( XVIII–XIX secolo). L’istituto dispone di serie di microfilm consultabili in sala di studio che riproducono le fonti prodotte dai comuni della provincia dal 1866 al 1910 e i registri delle parrocchie del territorio dal secolo XVI al 1914.
Il fondo Ufficio reclutamento conserva i ruoli matricolari del mandamento e del comune di Parma (classi 1824-1865), con alcune lacune.
Il fondo Ufficio reclutamento conserva i ruoli matricolari del mandamento e del comune di Parma (classi 1824-1865), con alcune lacune.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.
Notifiche