Giulio Battelli (1904-2005)
Giulio Battelli nacque a Roma l’11 aprile 1904.
Si laureò nel 1928 in Lettere presso la Sapienza, sotto la guida di Pietro Fedele.
In contemporanea all’università, aveva frequentato la Scuola vaticana di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, diplomandosi nel 1925 e dove dal 1932 al 1978 tenne l’insegnamento di alcune discipline. Ne divenne inoltre direttore dal 1955 al 1978.
Insegnò archivistica, paleografia e diplomatica in diverse università pubbliche e pontificie, come l’Università laternanense (1934-1966), la Sapienza di Roma (1970-1979) e l’università di Macerata (1967-1970).
La lista delle sue pubblicazioni si distingue per ampiezza e varietà, dimostrando tutto il suo spessore scientifico. Tra i tanti lavori, è ricordato per il suo sostegno a imprese di grande e indiscusso valore, come Il Censimento degli Archivi Ecclesiastici d’Italia e l’Index Actorum Romanorum Pontificum.
Fu socio e membro di numerosi Istituti e Società, nazionali e internazionali, tra le quali: la Società Romana di Storia Patria, l’Istituto Nazionale di Studi Romani, il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, la Pontificia Accademia Romana di Archeologia all’Associazione Archivistica Ecclesiastica, la Commissione Internazionale di Diplomatica, il Comité International de Paléographie Latine e molti altri. Saldo il legame con la sua città, come evidenziano l’appartenenza all’Associazione Archivistica Italiana al Gruppo dei Romanisti, agli Amici dei Musei di Roma, fino alla consegna nel 1996 del premio dei Cultori di Roma.
Giulio Battelli è morto a Roma il 10 marzo 2005.
Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Roma > Stato civile italiano > Roma > 1904
L’originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Roma
