In questa sezione sono presentate le definizioni dei principali termini archivistici e legati alla ricerca genealogica per supportare la consultazione.
Fonti
Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, 1983.
Glossario di termini associati alle regole generali, in ISAD(G): General International Standard Archival Description, traduzione italiana pubblicata in «Rassegna degli Archivi di Stato», LXIII (2003), 1.
Lorenzo Caratti di Valtrei, Manuale di Genealogia, profilo, fonti, metodologie, Roma, 2004.
There are currently 3 names in this directory beginning with the letter V.
VersamentoOperazione mediante la quale un ufficio centrale o periferico dello Stato trasferisce periodicamente la propria documentazione, non più occorrente alla trattazione degli affari, nel competente Archivio di Stato, previe operazioni di scarto. La legge prevede che debbano essere versati i documenti relativi agli affari esauriti da oltre un trentennio, ma ove esista pericolo di dispersione o danneggiamento, gli Archivi di Stato possono accogliere anche documentazione più recente.
Vincolo archivisticoNesso che collega in maniera logica e necessaria i documenti che compongono l'archivio di un ente.
VolumeUnità archivistica costituita di più fogli rilegati insieme. La parola attiene all'aspetto esterno dei documenti e distingue quelli che si presentano come unità rilegate rispetto a quelli sciolti conservati in buste. Di fatto la parola viene usata spesso come sinonimo di registro.