Sala di studioLocale destinato alla consultazione da parte del pubblico della documentazione conservata nell’archivio. Nelle sale di studio degli Archivi di Stato l’utente trova il Regolamento della sala di studio, i mezzi di corredo (guide, inventari, schedari, banche dati, ecc.) e può usufruire della consulenza del personale dell’archivio stesso. Presso la sala di studio si compila la domanda di accesso e si sottoscrive il Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento di dati personali per scopi storici.
SchedaÈ lo strumento di lavoro indispensabile per l’archivista per eseguire l’ordinamento di un fondo, per compilarne l’inventario e successivamente gli indici relativi.
SchedarioMezzo di corredo, in quanto strumento di ricerca redatto presso l’archivio corrente. Formato da schede mobili su cui vengono riportate voci ordinate alfabeticamente. Ha la stessa funzione della rubrica, cambia solo la forma.
Segnatura archivisticaClassificazione e numerazione che contraddistingue ciascuna unità archivistica.
SerieRaggruppamento di documenti omogenei in relazione all’oggetto o allo scopo. Le serie costituiscono una ripartizione interna di un fondo.
Serie archivisticaCiascun raggruppamento di documenti con caratteristiche omogenee, all'interno di un fondo archivistico. Può essere articolata in sottoserie.
Sistema informativoInsieme degli strumenti e procedure che consente l’accesso sul web alle risorse archivistiche e ne permette la gestione e fruibilità.
Soggetto conservatoreSoggetto, pubblico o privato, che conserva fondi archivistici e li rende disponibili per la consultazione.
Soggetto produttoreL'ente, la famiglia o la persona che ha posto in essere, accumulato e/o conservato la documentazione nello svolgimento della propria attività personale o istituzionale.
Standard di descrizione archivisticaNorme elaborate dal Consiglio internazionale per gli Archivi per la descrizione archivistica (ISAD.G) e per la descrizione dei soggetti produttori (ISAAR-CPF).
Stato delle animeSono dei censimenti della popolazione della parrocchia, che, un tempo, venivano redatti dai parroci, in occasione dell’annuale benedizione delle case.
StirpeÈ l’insieme di tutte le persone che discendono da un comune capostipite.