AffinitàÈ il vicolo genealogico e giuridico che intercorre fra una persona ed un parente del suo coniuge.
Albero genealogicoÈ un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante doveva provare la sua nobiltà con quella degli otto o sedici quarti componenti il suo albero genealogico fino ai bisavoli o ai trisavoli.
AllegatiNegli archivi di stato civile, sia pre-unitari che post-unitari, accanto ai registri sono presenti numerosi allegati. Le diverse normative per la redazione e la tenuta degli atti di stato civile ne prescrivono la tipologia. Per il periodo unitario si rimanda al Regio Decreto n.2602 (1865). In genere sono certificazioni presentate per accertamenti preventivi. Contengono dati interessanti e non sempre riportati nell’atto stesso (es. la paternità e la maternità dichiarate dai genitori per l’ assenso al matrimonio dei figli, attraverso cui è possibile risalire alle generazioni precedenti, nate nella seconda metà o alla fine del XVIII secolo).
AntenatoÈ una persona della famiglia che è vissuta prima di noi.
Archivio1. Complesso dei documenti prodotti o comunque acquisiti da un ente (magistrature, organi e uffici centrali e periferici dello Stato; enti pubblici territoriali e non territoriali; istituzioni private, famiglie e persone) durante lo svolgimento della propria attività. I documenti che compongono l'archivio sono pertanto collegati tra loro da un nesso logico e necessario detto vincolo archivistico. In questa accezione si usa spesso la parola fondo come sinonimo di archivio.
2. Locale in cui un ente conserva il proprio archivio.
3. Istituto nel quale vengono concentrati archivi di varia provenienza che ha per fine istituzionale la conservazione permanente dei documenti destinati alla pubblica consultazione.
Archivio correnteComplesso di documenti conservati presso gli uffici usati prevalentemente per finalità pratico-amministrative, per il disbrigo degli affari in corso.
Archivio di depositoComplesso di documenti relativi ad affari esauriti, non più occorrenti alla trattazione degli affari in corso ma non ancora destinata istituzionalmente alla conservazione permanente e alla consultazione da parte del pubblico.
Archivio storicoComplesso di documenti relativi ad affari esauriti, destinati alla conservazione permanente e alla consultazione da parte del pubblico per finalità di studio o non di studio (privati, amministrativi o legali).
AscendentiSono tutte le persone dalle quali un soggetto discende per generazione.
AttinenzaÈ il vincolo genealogico che intercorre fra una persona ed un’altra che, pur non essendo un parente, è comunque genealogicamente collegata alla prima, mediante una serie continua di rapporti bilaterali di filiazione, di fratellanza o di matrimonio.
AvoÈ il padre o la madre del padre (avo/a paterno/a) o della madre (avo/a materno/a).