Il desiderio di approfondire la storia della mia famiglia mi ha accompagnato da quando ero ragazzo, ma per vari motivi sono riuscito solo dopo molti decenni a realizzarlo.
Sapevo che la famiglia Croce era originaria di Pettorano sul Gizio, grazioso paese a pochi chilometri da Sulmona, e dalle tombe dei miei antenati che riposano lì nel piccolo cimitero avevo potuto ricostruire date e parentele. I bisnonni Enrico e Giulia, i loro quattro figli e i due nipoti, mio padre e mia zia, sono tutti sepolti a Pettorano, dove riposano anche altri parenti con lo stesso cognome. Del trisnonno conoscevo il nome, Giuseppe, il fatto che fosse stato un personaggio piuttosto conosciuto nell’ambito della borghesia agraria abruzzese ottocentesca e che aveva sposato due sorelle, Isabella, che morì poco dopo il primo parto, e Agata, figlie di Bartolomeo Ricciardelli di Pescocostanzo, altro nome di spicco tra i proprietari terrieri d’Abruzzo. Un’altra figlia di Bartolomeo, Elisabetta, moglie di Pietrantonio Sipari di Pescasseroli fu la madre di Luisa, che dal matrimonio con Pasquale Croce ebbe nel 1866 Benedetto.
Di questi antenati mi mancavano però i dettagli relativi alla loro vita e alle loro esistenze e quel ritardo di tanti anni nell’intraprendere la mia ricerca mi aveva ormai precluso la possibilità di chiedere i loro ricordi ai diretti testimoni di quell’epoca, ormai scomparsi.
La scoperta del Portale Antenati è stata quindi decisiva per completare il primo passo nella ricostruzione della famiglia nell’Ottocento, permettendomi di colmare alcuni vuoti e di ricostruire legami totalmente sconosciuti con altri paesi prevalentemente abruzzesi, tanto da diventare un’appassionante caccia al tesoro alla ricerca di nuovi rami inesplorati. Attraverso l’esame di tanti registri di stato civile dal 1809 al 1865, disponibili per la maggior parte dei comuni dell’Aquilano oggetto della mia ricerca, sono riuscito a ricostruire un’infinità di tasselli mancanti al quadro iniziale che avevo. Insieme a quelli di Pettorano sono stati essenziali per la ricerca i registri di stato civile di Sulmona (purtroppo sprovvisti di indici che avrebbero reso la ricerca più rapida) e di molti comuni limitrofi. Sono stati consultati anche i registri di molti comuni della provincia di Chieti, in cui spesso si arriva a coprire gli anni fino alla fine dell’800 e in alcuni casi ai primi del ‘900. Oltre alla ricerca dei dati anagrafici e di parentela proveniente dalla consultazione dei registri di nascita, di morte e di matrimonio, è stato fondamentale l’aiuto di documenti settecenteschi conservati nei “Processetti di matrimonio”, che venivano allegati agli atti per consentire la celebrazione.
Successivamente, una volta completata la parte più vicina a noi, l’oggetto della ricerca si è spostato verso il passato. Purtroppo una buona parte dei documenti antichi di Pettorano è andata persa nel tempo, sia i registri parrocchiali fino alla metà dell’Ottocento che i documenti dell’Archivio Comunale sono stati distrutti da incendi e l’unica ampia fonte di informazioni sono gli atti, prevalentemente notarili, conservati presso la sezione di Sulmona dell’Archivio di Stato dell’Aquila.
Anche le fonti bibliografiche sul paese sono scarsissime, ma non mancano alcune trascrizioni di documenti del ‘400 e ‘500 relativi a Pettorano, i cui originali sono in alcuni casi ormai irreperibili. In particolare, mentre un Catasto Onciario del 1447, che elencava i nomi delle famiglie del paese, non faceva alcuna menzione dei Croce, la trascrizione di un Rivelo del 1577 (un censimento dei beni di proprietà ecclesiastica) citava varie volte il nome di Stefano di Croce, proprietario di alcuni beni confinanti ai possedimenti della Chiesa.
Dalla collocazione temporale di quest’uomo, l’unico tra i tanti citati ad avere un cognome a me familiare, è partita la ricerca negli atti notarili conservati presso la sezione di Sulmona dell’Archivio di Stato dell’Aquila, che grazie al prezioso lavoro di chi in quel Archivio lavora e di chi vi compie studi storici, ha permesso di ricostruire l’intera storia.
Stefano di Croce, il mio undicesimo avo, era un piccolo proprietario di terreni e animali a Pettorano. La sua origine non era probabilmente di quel paese, visto che nel Catasto quattrocentesco non vi era traccia della famiglia, ma probabilmente la sua permanenza a Pettorano era di vecchia data, visto che nei documenti non si faceva cenno alla sua provenienza come avveniva generalmente con i forestieri. Il suo cognome, “di Croce” o “de Cruce” era di origine patronimica come molti in Abruzzo, visto che Croce era un nome di battesimo piuttosto diffuso fino a tutto l’Ottocento in queste zone e indicava dunque il capostipite della famiglia. Solo nel ‘700 si cominciò a chiamare la famiglia con il cognome attuale omettendo il “Di” iniziale.
Di Stefano ho trovato molti documenti, che lo qualificava come massaro piuttosto benestante e testimoniano un’intensa attività di compravendita di terre e animali. Nel suo testamento del 1614, un documento perfettamente leggibile e interessantissimo per ricostruire i dettagli della famiglia, si citavano i due figli che vivevano con lui (altri due erano prematuramente scomparsi), un nipote, la nuora, per la quale Stefano lasciava una somma di denaro per l’acquisto di una gonnella. La famiglia, con figli e nipoti, viveva in un’unica casa, ubicata nelle vicinanze del castello di Pettorano, nella zona in cui alcuni dei Croce hanno vissuto fino a tutto l’Ottocento, e possedeva 400 pecore affidate con il testamento ai due figli Nicola e Pietro Antonio.
L’enorme numero di documenti reperiti presso la sezione di Sulmona dell’Archivio di Stato dell’Aquila (oltre 500 quelli esaminati relativi alla famiglia Croce dal ‘500 all’ 800) ha permesso di ricostruire l’intera storia della famiglia, anche grazie a molti testamenti, utilissimi perché contengono spesso molte informazioni personali che invece mancano negli altri tipi di atti notarili.
È stato così possibile accertare che i Croce, divisi in vari rami fin dal Settecento ma sempre profondamente radicati in paese, hanno sempre mantenuto il legame con l’originaria attività derivante dal possesso di armenti e proprietà agricole, ma spesso unendo ad essa l’esercizio di professioni, come dimostra la presenza di vari notai, avvocati, medici e speziali.
Solo nel Novecento i Croce abbandonarono Pettorano, mantenendo come unico legame con quel territorio il bel palazzo ottocentesco con lo stemma della famiglia che accoglie chi arriva in paese e altri più antichi adornati con lo stesso simbolo. Mio nonno Augusto, nato nel 1897 e ultimo di quattro figli, andò a studiare a Napoli e dopo essersi laureato in ingegneria e aver sposato mia nonna Ester, intraprese un’attività lavorativa che lo portò a trasferirsi in varie città del Mezzogiorno. I loro figli, chiamati Enrico e Giulia come i nonni, nacquero in Calabria ma entrambi studiavano all’Università di Napoli. Mio padre Enrico, dopo un matrimonio sfortunato, decise di accettare un trasferimento di lavoro a Perugia, dove io e mio fratello siamo rimasti a vivere.
Altri Croce si trasferirono invece a Roma e nel Lazio durante il secolo scorso, e il piccolo paese, come è successo tante volte nel corso della sua storia, è rimasto muto testimone di una lunga storia.
La completezza della ricerca, arrivata a coprire dodici generazioni, e l’abbondanza di informazioni storiche sulla famiglia e sul territorio, mi hanno spinto alla pubblicazione di quest’articolo affinché i risultati raccolti non venissero coperti dalla polvere del tempo e rimanessero a disposizione di chiunque fosse, oggi o in futuro, interessato a quelle zone.