Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
HomeStorie di famigliaAntonio Claudio Frega

Autore: Antonio Claudio Frega

Antonio Fioravante Frega, Francesco Saverio Guido e Francesco Pugliese

All’inizio del secolo scorso, Angelo Frega, mio nonno, appena arrivato a Rio de Janeiro da San Basile, in provincia di Cosenza, nel sud Italia, aprì una fabbrica di scarpe.
I primi tempi non furono facili per lui e la sua famiglia, perché poco tempo dopo l’emigrazione e l’arrivo in Brasile scoppiò la Prima Guerra Mondiale. Angelo fu costretto a tornare a San Basile con tutta la famiglia, rispondendo alla chiamata del Governo Italiano, che, quando il paese entrò in guerra, chiese ai suoi cittadini emigrati di rientrare.
Questa chiamata all’epoca era conosciuta come “Italia chiama Italia” e molti italiani rientrarono da tutto il mondo, sotto la minaccia della perdita di cittadinanza, secondo quanto il Governo italiano aveva proclamato entrando in guerra. Soprattutto quelli, come Angelo, a cui un giorno sarebbe piaciuto godersi la pensione al dolce sole della Calabria.

Angelo Frega riprese i suoi piani dopo la guerra, quando tornò a Rio de Janeiro, secondo quanto aveva stabilito: “meglio lasciare la famiglia a San Basile, vicino a parenti e amici. Andrò più veloce da solo, secondo i miei piani, a Rio de Janeiro e la famiglia potrà venire più tardi, quando tutto sarà stato organizzato!”
“Costruiremo i nuovi impianti e produrremo scarpe con macchine moderne, in un capannone vicino alla nostra vecchia casa a Rio.”
“Perché non in Via Maresciallo Bitencourt, 11? C’è un ottimo capannone che possiamo trasformare velocemente nella fabbrica di cui abbiamo bisogno! Inoltre Francesco Pugliese, giovane nipote, è la persona giusta, che chiunque vorrebbe avere a fianco per riuscire a fare quello che vuole.”
Ma tutto questo non era abbastanza! Servivano anche dei compagni di San Basile che sapessero fare scarpe di qualità e anche insegnare ad alcuni bravi ragazzi di Rio, che erano stati selezionati per lavorare in fabbrica.
“Quando i nostri amici arriveranno, ai funzionari dell’immigrazione che chiedono dove abiteranno a Rio, dovranno solo dire: “Maresciallo Bitencourt, 11”. In fin dei conti sembra un indirizzo importante!”

La famiglia Bellizzi

Durante i primi anni la fabbrica fu avviata e la famiglia potè tornare in Brasile, lasciando San Basile dopo aver atteso per lunghi anni questa buona notizia.
Antonio, mio padre, era allora un bambino di 7 anni, nato poco prima che la famiglia tornasse da Rio a San Basile, nel 1914. Era il piccolo Antonio o “o Chicandó”, come lo chiamava mia nonna Teresa. Quando arrivò in Brasile parlava solo l’Albanese che aveva imparato nella piccola San Basile, fondata da immigrati albanesi nel XV secolo.
Da un’infanzia trascorsa felicemente a San Basile, nonostante l’assenza di mio nonno Angelo, Antonio portò con sé per tutta la vita un po’ di accento e la nostalgia del Monte Pollino e delle montagne calabresi.

La casa di Rio de Janeiro doveva essere abbastanza grande da ospitare tutta la famiglia, ma anche da accogliere i compagni provenienti da San Basile per lavorare e aiutare nella fabbrica di scarpe.
“Costruiamo un annesso sul retro della casa, per ospitare i nostri amici calabresi finché non potranno reggersi sulle proprie gambe e trovare un posto dove stare a Rio de Janeiro.”
Fu lì, nei sobborghi di Rio de Janeiro, che nacque la rinomata “Ambasciata della Calabria”, in cui vissero diversi immigrati di San Basile durante i loro primi giorni in Brasile.
“Se la casa è piena, Francesco può aiutare con la sua, dal momento che sua moglie Maria è rimasta al sicuro in Calabria durante questo primo periodo di Francesco in Brasile. In fin dei conti, il lavoro in fabbrica è duro, ma la vita a Rio de Janeiro è buona e gioiosa…”

Angelo Frega non si sentiva bene quella mattina del 4 luglio 1929, ma doveva andare in centro a Rio per risolvere alcune questioni della fabbrica di scarpe. Ci stava mettendo troppo tempo a tornare a casa e, purtroppo, un amico portò la triste notizia che Angelo era morto di una malattia improvvisa, mentre camminava in una strada nel centro di Rio.
Antonio, mio padre, aveva allora 15 anni e rimase scioccato: per tutta la vita si è portato dietro la paura di una morte in pubblico, come era successo a suo padre Angelo.

“Bene e ora? Come risolvere il problema di mantenere la famiglia dopo la morte di Angelo, con il figlio maggiore di appena 18 anni e tutti ancora studenti?”
“Facciamo così”, propose Francesco,“ Angelo era il mio socio e negli ultimi anni abbiamo condiviso la gestione della fabbrica che lui ha creato. Ora che non c’è più, la dirigerò da solo e ogni mese darò la sua quota alla sua famiglia, fino a quando i ragazzi saranno cresciuti e avranno deciso cosa vogliono fare o essere nella vita, e le sue figlie saranno sistemate.”
“Tu, Teresa, puoi aiutare a mantenere viva l’Ambasciata Calabrese, per aiutare i compagni di San Basile, anche se vengono a Rio per fare altri lavori. Dopotutto, la situazione nella nostra Italia non è facile e alcuni dicono che nei prossimi tempi potrebbe anche peggiorare.”

Carta di immigrazione del Consolato brasiliano a Napoli di Francesco Pugliese

È andata così. Dopo la morte di Angelo Francesco è diventato il protettore della famiglia Frega. Permettendo ai ragazzi di finire la scuola e di diventare dei professionisti (tra cui un avvocato) e alle ragazze di sposarsi con bravi ragazzi.
Giovanni Frega (João Fraga), il mio zio più vecchio, in seguito per tutta la vita è stato “Ambasciatore della Calabria”, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando diversi amici della seconda generazione di immigrati di San Basile hanno dovuto lasciare l’Italia alla ricerca di tempi e opportunità migliori. Alcuni per lavorare nella fabbrica di scarpe, altri per avviare un’attività, o semplicemente per lavorare in Brasile.

Negli anni ’60, dopo diversi anni alla guida della fabbrica, i concorrenti diventarono troppo grandi per andare avanti. Francesco decise di chiudere, chiese a sua moglie Maria, che lo aveva aspettato per molti anni, di raggiungerlo in Brasile, e decise di andare in pensione. Qualche tempo dopo l’arrivo di Maria, decisero di tornare a San Basile.
Sapevamo che quella era l’ultima volta che vedevamo Francesco e l’addio nel porto di Rio de Janeiro, mentre lo guardavamo camminare sul ponte di imbarco della nave, fu triste e pieno di lacrime, come sempre accade nelle famiglie italiane.

Alcuni anni più tardi, senza più mio padre e i miei zii, morti nel frattempo, ho potuto visitare San Basile e vedere la foto di Francesco Pugliese sulla sua tomba, guidato da uno dei compagni di San Basile che era stato ospitato nella vecchia “Ambasciata di Calabria” a Rio de Janeiro.

List of published Archives
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA