Consultazione online

Accedi ai registri di Stato civile e agli indici dei nomi

Esplora gli Archivi

Gli Archivi di Stato conservano molti fondi e serie utili per la ricerca genealogica e la storia delle persone e delle famiglie.

I nostri numeri

0

Immagini

0

Registri

0

Archivi di Stato

Il portale

La ricerca genealogica

Serve aiuto?

Consulta le nostre FAQ e trova le risposte alle tue domande

Racconta la tua storia

L’Elegante sovversivo – La vita antifascista di Giacomo Schirone

Il racconto riguarda una figura di famiglia: Giacomo Schirone, uno dei due fratelli del nonno paterno, dunque zio di mio padre, che si chiamava come lui. Nato nel 1900 (ma i documenti indicano la data del 21 gennaio 1901) fu sempre socialista; perseguitato dal fascismo, esule in Francia, combattente in Spagna, antifascista nel dopoguerra e…

Viaggi della speranza della famiglia Ferrari di Borrello

Alla morte di mio padre Amedeo Ferrari, all’età di 95 anni, da un cassetto è venuta fuori una foto dove lui era circondato da figli, nipoti e pronipoti e d’un tratto ho realizzato che con la sua scomparsa nessuno avrebbe più raccontato le vecchie storie di famiglia che sarebbero state presto dimenticate. Ho cercato di…

Il Tempo dell’Uomo

Il padre di Anna Maria, Agostino Scotto di Marco, detto il “Comandante”, capitano di corvetta presso la marina militare, come si evince dalle pubblicazioni rintracciate sul portale Antenati dell’Archivio di Stato di Brindisi,  era la terza volta nella sua carriera che aveva come destinazione Brindisi. Aveva conosciuto parecchia gente del posto e gli era fraterno…

500 anni di storia dei Bettazzi Vessi

Periodo Pratese tra la prima metà del 1500 alla prima metà del 1700 I libri dei battesimi cinquecenteschi di S. Pietro a Iolo fanno supporre che il ceppo primigenio dei Bettazzi, fosse collocato nella località Casale da cui si espanse nel territorio delimitato in rosso. Nelle prime generazioni, i nomi ricorrenti erano Bartolomeo e Bernardo…

Le radici della famiglia Bonaventura

Tante foto in bianco e nero, un cognome non comunissimo nella mia area di residenza e un programma scolastico del 1872-73 del mio trisavolo alimentarono la mia curiosità nello scoprire quali fossero le origini della mia famiglia. Cominciai dai registri dell’archivio comunale di San Vittore del Lazio (FR), paese d’origine di mio nonno. Il mio…

Ultimi Archivi pubblicati

Archivio di Stato di Firenze

55.669 registri (1804-1874), 3.018.735 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Caltanissetta

4.322 registri (1820-1865), 478.669 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Alessandria

4.226 registri (1721-1865), 261.859 immagini

Esplora

Partecipa al progetto

Collabora al lavoro di indicizzazione e aiuta a estrarre i nomi dalle immagini.