Consultazione online

Accedi ai registri di Stato civile e agli indici dei nomi

Esplora gli Archivi

Gli Archivi di Stato conservano molti fondi e serie utili per la ricerca genealogica e la storia delle persone e delle famiglie.

I nostri numeri

0

Immagini

0

Registri

0

Archivi di Stato

Il portale

La ricerca genealogica

Serve aiuto?

Consulta le nostre FAQ e trova le risposte alle tue domande

Racconta la tua storia

La famiglia Di Segni (1928-1936)

Ad accompagnarci in questo viaggio nel tempo è la voce del giornalista Claudio della Seta che racconta le immagini e le storie delle persone riprese realizzate dal prozio Salvatore Di Segni dal 1928 al 1936. Un doppio punto di vista, sia personale che professionale, che pone l’accento sull’importanza che questi film hanno.  Questo montaggio ha…

Biografia di Giorgio Ascarelli

Nei film girati da Salvatore Di Segni compaiono diversi protagonisti della vita sociale ed economica dell’epoca. Tra questi, troviamo l’eclettica figura di Giorgio Ascarelli. Nato a Napoli nel 1894, Ascarelli fu imprenditore, mecenate, collezionista d’arte e dirigente sportivo. Incrementò la florida azienda tessile paterna espandendone le attività fino in Lombardia con la costituzione della Manifattura…

Ciò per amor- La Milano di Piero Portaluppi

Alcuni film del fondo Di Segni documentano la trasformazione della città di Milano di cui l’architetto Piero Portaluppi fu protagonista.  Il 1° ottobre 1926 è bandito il concorso per il Piano Regolatore della città di Milano.  Dei 25 progetti che partecipano, il primo classificato è “Ciò per amor” di Piero Portaluppi e Marco Semenza. Nel progetto vincitore…

Eruzione straordinaria dell’Etna

Tra i film del Fondo Di Segni trovano spazio anche immagini lontane dalla dimensione familiare. In questo caso, un evento tanto eccezionale quanto catastrofico come l’eruzione dell’Etna diventa parte del racconto per immagini che Salvatore Di Segni realizza nel novembre del 1928. Tra il 2 e il 7 dello stesso mese infatti si apre una…

L’Elegante sovversivo – La vita antifascista di Giacomo Schirone

Il racconto riguarda una figura di famiglia: Giacomo Schirone, uno dei due fratelli del nonno paterno, dunque zio di mio padre, che si chiamava come lui. Nato nel 1900 (ma i documenti indicano la data del 21 gennaio 1901) fu sempre socialista; perseguitato dal fascismo, esule in Francia, combattente in Spagna, antifascista nel dopoguerra e…

Ultimi Archivi pubblicati

Archivio di Stato di Siena

5.228 registri (1866-1911), 830.289 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Firenze

55.669 registri (1804-1874), 3.018.735 immagini

Esplora

Archivio di Stato di Caltanissetta

4.322 registri (1820-1865), 478.669 immagini

Esplora

Partecipa al progetto

Collabora al lavoro di indicizzazione e aiuta a estrarre i nomi dalle immagini.