Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Português
    • Français
    • Deutsch
HomeStorie di famigliaSandro Pertini (1896-1990)

Sandro Pertini (1896-1990)

di Dal registro alla Storia

Alessandro Giuseppe Antonio Pertini nacque a Stella (SV) il 25 settembre 1896, da Alberto Gianandrea, proprietario terriero, e Maria Giovanna Adelaide Muzio.

Durante il ginnasio, gli insegnamenti del suo professore di filosofia, Adelchi Baratono, lo avvicinarono per la prima volta alle idee socialiste.

Chiamato alle armi, durante la Prima guerra mondiale dovette prestare servizio frequentando il corso per ufficiali. In qualità di sottotenente, venne mandato al fronte, dove si distinse per alcune azioni belliche che gli valsero la medaglia d’argento, che tuttavia rifiutò non essendo mai stato favorevole alla guerra.

Una volta congedato, conseguì la laurea dapprima in Giurisprudenza, presso l’università di Modena, e poi in Scienze politiche presso l’istituto “Cesare Alfieri” di Firenze.

Nell’agosto 1924 si iscrisse ufficialmente al Partito Socialista Unitario, sull’onda dello sdegno provocato dall’omicidio Matteotti.

Divenne presto bersaglio delle angherie e della violenza fascista, fu inoltre arrestato per otto mesi e mandato al confino di polizia per cinque anni.

Per sfuggire alla condanna, si recò in Francia assieme a Filippo Turati.

Fece rientro in Italia tre anni dopo, nel 1929, con l’obiettivo di riprendere le fila del Partito socialista verso la lotta al Fascismo e alla persona di Mussolini. Ma, nuovamente, venne arrestato e condannato a undici anni di reclusione: dopo sette anni di carcere, fu mandato al confino, rifiutando la richiesta di grazia fatta dalla madre.

Tornò libero il 13 agosto 1943 e subito si adoperò per la ricostituzione del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), di cui divenne vicesegretario.

Il 10 settembre 1943, partecipò assieme a molti altri esponenti politici alla liberazione di Roma dai Tedeschi.

Tuttavia, assieme a Saragat fu arrestato pochi giorni dopo, il 15 ottobre, ed entrambi vennero condannati a morte.

La sentenza non ebbe luogo e i due riuscirono ad evadere grazie a una sommossa delle brigate partigiane. Azione che gli salvo la vita, poiché il suo nome era già stato iscritto nell’elenco dei condannati da fucilare nell’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944).

Per la sua attività durante la Resistenza e il ruolo giocato nella difesa di Roma verrà insignito della medaglia d’oro al valor militare.

Terminato il conflitto bellico si dedicò per il resto della sua vita alla politica e al giornalismo.

Nel 1945 venne eletto segretario del PSIUP e deputato all’Assemblea costituente. Nel 1948, divenne Senatore della Repubblica. Fu Deputato parlamentare (1953, 1958, 1963, 1968, 1972, 1976), vice-presidente (1963) e presidente della Camera dei Deputati (1968, 1972).

Nel biennio 1946-1947 e poi ancora dal 1949 al 1951 fu direttore dell’Avanti.

L’8 luglio 1978 venne eletto Presidente della Repubblica Italiana, rassegnando poi le sue dimissioni il 29 giugno 1985.

Sandro Pertini morì a Roma il 24 febbraio 1990.

Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Savona > Stato civile italiano > Stella > 1896

L’originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Savona

Per approfondimenti sulla figura di Sandro Pertini, vedi la voce del Dizionario Biografico degli Italiani a cura di Umberto Gentiloni Silveri.

Archivio di Stato di Savona > Stato civile italiano > Stella > 1896

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo
    • Francese
    • Tedesco
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA
  • English
  • Español
  • Português
  • Français
  • Deutsch