Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Português
    • Français
    • Deutsch
HomeStorie di famigliaSabato Martelli Castaldi (1896-1944)

Sabato Martelli Castaldi (1896-1944)

di Dal registro alla Storia

Sabato Martelli Castaldi nacque a Cava de’ Tirreni (SA) il 19 agosto 1896.

Trascorsa la fanciullezza a Raito, sulla costa amalfitana, si trasferì con il padre a Roma dove proseguì gli studi al San Giuseppe di Merode, per poi arruolarsi volontario presso l’accademia del Regio Esercito di Torino.

Nominato sottotenente del genio, prese parte alla Prima guerra mondiale il 9 aprile 1916.

Nel 1917, dopo aver superato le selezioni, conseguì a Foggia il brevetto di pilota militare e fu nuovamente inviato sul fronte, dove operò oltre cento missioni di volo. Fu assegnato al reparto di ricognizione aerea, presso cui si eseguivano missioni per rilevazioni aerofotografiche e alla conseguente fotointerpretazione. Nel corso della sua carriera si abilitò, progressivamente al pilotaggio di velivoli diversi, divenendo un pilota versatile e di grande abilità nelle varie specialità.

Al termine della Grande Guerra, tornò pluridecorato con una medaglia d’argento e due di bronzo al valor militare.

Il 17 luglio 1931, fu promosso Colonnello per “merito straordinario”, e il 1° dicembre 1932 fu chiamato ad assumere l’incarico di Capo di Gabinetto del Ministro dell’Aeronautica, Italo Balbo, in un momento in cui la forza armata era nel periodo dei raid e delle crociere.

Il 28 ottobre 1933, a soli 37 anni, fu nominato Generale di Brigata “a scelta assoluta”: è tutt’ora il più giovane Generale italiano di tutti i tempi, per tutte le Forze Armate.

Nel 1934, a seguito di una serie di circostanze determinate da una sua una relazione al duce nella quale denunciava il reale stato dell’arma aerea, fu congedato e, perseguitato dell’OVRA, impossibilitato ad ottenere un lavoro. Dopo mesi di difficoltà e ricerche, riuscì ad essere assunto quale uscere presso il Polverificio Stacchini, con sede a Roma. Ne diverrà presto un dirigente.

In quegli anni si rivolse più volte al capo del governo Benito Mussolini per poter essere reintegrato nella Regia Aeronautica, ma ogni sua richiesta fu respinta.

Dopo l’8 settembre, fu tra i combattenti partigiani a Porta San Paolo a Roma. Con il nome di battaglia “Tevere”, in ricordo di quel fiume che aveva assistito a tanti dei suoi successi sportivi nel canottaggio, si adoperò intensamente a favore della Resistenza collaborando sia con la parte politica dei partiti antifascisti e sia con quella militare del Fronte Militare Clandestino.

Il 17 gennaio 1943, la polizia tedesca arrestò lo Stacchini, datore di lavoro di Martelli Castaldi, accusandolo di aver fiancheggiato i Partigiani. Martelli Castaldi, con l’intento di scagionare Stacchini si presentò presso il comando delle SS e venne da questi arrestato.  

Fu condotto nel carcere di via Tasso, dove rimase nella cella di punizione per sessantasette giorni, e dove subì diverse torture. Anche lì, non smise mai di adoperarsi a favore dei suoi compagni: corrompendo le guardie, riuscì a scrivere alla famiglia e a far giungere viveri e medicinali per tutti i reclusi del suo piano. Di quei giorni, rimane traccia e testimonianza attraverso le lettere e i biglietti che scrisse alla moglie, Luisa Barbiani e delle scritte lasciate, tra cui una poesia, sul muro della cella n. 2.

Le prove che le SS riuscirono comunque a raccogliere contro di lui, fecero sì che, senza processo, divenne “meritevole di morte”.

Fu ucciso, assieme ad altri 334 martiri, nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944.

Il suo corpo riposa nel sarcofago 117 del Mausoleo delle Fosse Ardeatine insieme a quelle delle altre vittime. A perpetua memoria, gli venne conferita la medaglia d’oro al valor militare.

Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Salerno, Stato civile italiano, Cava de’ Tirreni, 1896

L’originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Salerno

Presso lo stesso Istituto sono conservati anche la Lista di leva e il Ruolo matricolare.

Per approfondimenti sulla figura di Sabato Martelli Castaldi, si veda il volume di Edoardo Grassia, Sabato Martelli Castaldi. Il generale partigiano, Padova, Ugo Mursia Editore, 2016.

Fonti archivistiche e bibliografiche:

Archivio dell’Ufficio Storico Aeronautica Militare, Fondo Medaglie d’Oro al Valor Militare, b. 20, fasc. 169;

Biblioteca Centrale Aeronautica Militare, Emeroteca, Raccolta Personaggi, cart. 75, fasc. 1337

Inoltre, il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, conserva – a seguito di cerimonia di donazione avvenuta nel 2017 – alcuni cimeli di Martelli Castaldi.

Archivio di Stato di Salerno, Stato civile italiano, Cava de’ Tirreni, 1896
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo
    • Francese
    • Tedesco
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA
  • English
  • Español
  • Português
  • Français
  • Deutsch