Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Português
    • Français
    • Deutsch
HomeStorie di famigliaMimì Quilici Buzzacchi (1903-1990)

Mimì Quilici Buzzacchi (1903-1990)

di Dal registro alla Storia

Emma Buzzacchi, meglio nota come Mimì, nacque a Medole (MN) il 28 agosto 1903, da Lorenzo e Pia Folegatti, appartenenti alla borghesia agraria mantovana.

Sin dalla giovane età, grazie alle colte influenze della sua famiglia e agli insegnamenti di Edgardo Rossaro, suo primo maestro di disegno, sviluppò una precoce passione per le arti, in particolare per la pittura e l’incisione.

Durante l’adolescenza, si trasferì a Ferrara assieme alla famiglia, dove venne profondamente influenzata dall’ambiente artistico locale e si avvicinò ai principi del movimento Novecento. Questo percorso la portò, poco più che ventenne, a realizzare le sue prime mostre personali, fino a essere invitata, nel 1928, a esporre alla Biennale di Venezia, manifestazione a cui partecipò ininterrottamente fino al 1950.

Nel 1929 si unì in matrimonio con Nello Quilici, giornalista e direttore del Corriere Padano, con cui collaborò attivamente divenendo la coordinatrice della Terza pagina. Dalla loro unione nacquero due figli, Folco, poi divenuto regista, e Vieri, noto architetto. Tuttavia, il matrimonio fu tragicamente interrotto dalla morte di Nello durante l’incidente aereo del 28 giugno 1940 a Tobruk, in cui perse la vita anche Italo Balbo, che era alla guida del velivolo, e per il quale Quilici stava svolgendo le funzioni di ufficio stampa in Libia.

Rimasta vedova, Mimì si trasferì Roma.

Lì, la sua vita artistica ricevette un nuovo impulso: prese a dedicarsi ancora più intensamente alla raffigurazione paesaggistica, costiera in special modo, evolvendo in una pittura più espressiva e tormentata, grazie all’uso sapiente e dialogico di luci e colore, che creavano risultati di grande suggestione. Il suo referente in pittura rimase Cézanne, ma riletto attraverso Morandi.

Solo a partire dal 1958 le sue esecuzioni pittoriche presero a placarsi, in concomitanza con il ritorno e i frequenti viaggi alle Valli di Comacchio, dove iniziò cicli pittorici e opere poi confluite in mostre ed esposizioni tra Roma e il nord Italia.

Per tutto il trentennio successivo lavorò senza sosta, ottenendo premi e riconoscimenti internazionali.

Morì a Roma il 16 giugno 1990.

Tra i lavori più noti, si ricordano: il ritratto del nonno Giovanni Buzzacchi “Il nonno garibaldino” (1961), l’affresco “La glorificazione delle sante Felicita e Perpetua” (1940) presso il villaggio Corradini in Libia, le mostre “Le Valli di Comacchio (Ferrara, 1960), “Quadri del Tevere” (Roma, 1976), “Mediterraneo, luce e spazio” (Roma, 1979) a cui si aggiungono la curatela di numerose copertine di libri e riviste e le pregevoli opere incisorie, e in particolare xilografiche, cui lavorò con costanza fin dagli esordi.

Molte delle sue opere sono oggi conservate nella collezione permanente presso la “Civica Raccolta d’Arte Moderna e Contemporanea” di Medole, ospitata nella sede di Palazzo Ceni.

Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Mantova, Stato civile italiano (registri del Tribunale di Mantova) dal 1901, Medole, 1903

Da notare a margine dell’atto la nota di cancelleria che segna l’avvenuto matrimonio con Nello Quilici, il 2 febbraio 1929 a Ferrara.

L’originale è conservato presso il Tribunale di Mantova.

Archivio di Stato di Mantova, Stato civile italiano (registri del Tribunale di Mantova) dal 1901, Medole, 1903
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo
    • Francese
    • Tedesco
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA
  • English
  • Español
  • Português
  • Français
  • Deutsch