Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Português
    • Français
    • Deutsch
HomeStorie di famigliaLuigi Capuana (1839-1915)

Luigi Capuana (1839-1915)

di Dal registro alla Storia

Luigi Capuana nasce a Mineo (Catania) il 28 maggio 1839 da Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa. Frequenta a Mineo le scuole comunali e nel 1851 si iscrive al Reale Collegio di Bronte che lascia nel 1855 per ragioni di salute, rientrando a Mineo e proseguendo lì gli studi da autodidatta. Conseguita la licenza, si iscrive, nel 1857, alla facoltà di Giurisprudenza del Siculorum Gymnasium di Catania, che abbandona nel 1860 per prendere parte all’impresa garibaldina in funzione di segretario del comitato clandestino insurrezionale di Mineo e, in seguito, di cancelliere (segretario comunale) nel nascente consiglio civico. Stabilitosi a Firenze nel 1864 prende parte attiva parte alla vita culturale della città, frequentando il caffé Michelangelo (dove conosce i macchiaioli e, fra gli altri, si lega di amicizia con T. Signorini e V. Boldini), i salotti del Dall’Ongaro e dei Pozzolini, dove incontra tra gli altri C. Levi (dal quale sarà spinto alla lettura delle opere di Balzac) e, nel maggio-giugno dell’anno 1865, il conterraneo Giovanni Verga.

Dopo i primi tentativi critici nel 1865 sulla Rivista italica, l’anno successivo diventa critico drammatico del quotidiano La Nazione. Sul quotidiano fiorentino appare nel 1867 la sua prima prova narrativa Il dottor Cymbalus cheinaugura il filone fantastico e fantascientifico di una ricchissima produzione di novelle ispirate anche a motivi e a figure della vita siciliana. Celebri sono in tal senso le raccolte Le appassionate (1893) e Le paesane (1894).

Rientrato in Sicilia nel 1868, diventa ispettore scolastico, poi consigliere comunale, quindi sindaco di Mineo: in questo periodo si accosta alla filosofia idealistica di Hegel ed approfondisce la conoscenza di De Sanctis e di A.C. De Meis. Dopo un breve soggiorno a Roma nel 1875 –  durante il quale fissa le linee del romanzo Giacinta – ritorna a Mineo e pubblica il suo primo volume di novelle: Profili di donne (1877). Nel 1877, in seguito anche alle sollecitazioni del Verga, si reca a Milano, dove ottiene l’incarico di critico letterario e drammatico del Corriere della Sera e, sulla scorta di una personale rielaborazione delle teorie naturalistiche, inizia la stesura di Giacinta, destinato ad assumere il valore programmatico di manifesto del verismo italiano (1879).

Nel 1880 raccoglie i suoi articoli su Zola, Goncourt, Verga e altri scrittori dell’epoca in due volumi di Studi sulla letteratura contemporanea (1880-1882). Data a questo lasso di tempo il breve soggiorno a Ispica e l’inizio della scrittura del romanzo che lo avrebbe reso celebre vent’anni dopo, Il marchese di Roccaverdina (originariamente Il marchese di Santaverdina) del 1902, ambientato nella cittadina ragusana. Dal 1882 al 1883 risiede a Roma e dirige il Fanfulla della domenica. Gli anni fino al 1888 li trascorre a Catania e a Mineo, per tornare infine a Roma, dove rimane fino al 1901. Ricchissima in questi anni la sua produzione letteraria: favole e racconti per ragazzi (C’era una volta, 1882; Scurpiddu, 1898; etc.) novelle (Nuove paesane, 1898; etc.) romanzi (Profumo, 1890; etc.). Del 1898 è Gli “ismi” contemporanei. Professore di letteratura italiana nell’Istituto superiore di magistero in Roma, approfondisce la sua amicizia con D’Annunzio e conosce Pirandello, che è suo collega.

Nel 1902 fa ritorno a Catania, per insegnare lessicografia e stilistica alla locale università. In questi anni si dedica alla stesura del romanzo Rassegnazione (1907). Tra le sue ultime opere: Coscienze (1905), Nel paese di Zagara (1910), Gli Americani di Rabbato (1912) ma anche i racconti fantastici, Nell’isola degli automi (1906), Nel regno delle scimmie, Volando e La città sotterranea (1908), L’acciaio vivente (1913).

Muore il 29 novembre 1915 a Catania.

Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Catania > Stato civile della restaurazione  >  Mineo >  1839

L’originale è conservato presso l’ Archivio di Stato di Catania

Per approfondimenti sulla figura di Luigi Capuana, vedi la voce del Dizionario Biografico degli Italiani a cura di Enrico Ghidetti.

Archivio di Stato di Catania > Stato civile della restaurazione > Mineo > 1839

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo
    • Francese
    • Tedesco
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA
  • English
  • Español
  • Português
  • Français
  • Deutsch