Elvira Notari (1875-1946)
Maria Elvira Giuseppa Coda, poi coniugata Notari, nacque a Salerno il 10 febbraio 1875.
Dopo il diploma magistrale, si dedicò per qualche anno all’insegnamento nelle scuole. Fino al trasferimento a Napoli, dove incontrò il futuro marito, Nicola Notari, fotografo, che sposò nel 1902.
Iniziò affiancandolo nella colorazione a mano dei fotogrammi e delle pellicole cinematografiche e via via i due ampliarono la loro attività: poiché Napoli era all’epoca un territorio assai sensibile alla cultura cinematografica, decisero di aprire una casa di produzione, la Dora Film, destinata ad avere un successo internazionale.
Elvira, dotata di una spiccata creatività e spirito imprenditoriale, ne divenne di fatto la coordinatrice, dirigendo tra il 1906 e il 1930 oltre 60 sceneggiature, tra film e documentari.
I suoi soggetti preferiti erano tratti dalla realtà dei bassifondi napoletani: metteva in scena – spesso con attori non professionisti – storie di vita vera, intrecci e vicissitudini drammatiche, in cui il pubblico potesse rispecchiarsi.
Oltre il verismo, Notari mostrò una particolare attenzione anche alla psicologia dei personaggi, esigendo una recitazione che fosse il più realistica possibile, lontana dall’enfasi e dalle forzature del cinema internazionale.
L’intensa produzione della Dora Film ebbe un successo amplissimo, sino a sbarcare a New York, dove venne aperta una succursale, vista la grande richiesta e partecipazione tra i migranti italiani.
Tuttavia, nell’arco di alcuni anni, questo modo di fare cinema entrò in crisi: le forti restrizioni del regime fascista e il lento mutare delle mode e delle tendenze osteggiarono la produzione della cinematografia napoletana a favore di quella nazionale, ben più spettacolare e magniloquente.
Così, nonostante i numerosi tentativi di sopravvivere alla crisi, la Dora Film chiuse definitivamente i battenti nel 1930.
Elvira Notari si ritirò a Cava de’ Tirreni, dove morì il 17 dicembre 1946.
Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Salerno > Stato civile italiano > Salerno > 1875
L’originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Salerno
Per approfondimenti sulla figura di Elvira Notari, vedi la voce del Dizionario Biografico degli Italiani a cura di Antonella Pagliarulo.
