Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Português
    • Français
    • Deutsch
HomeStorie di famigliaCorrado Alvaro (1895-1956)

Corrado Alvaro (1895-1956)

di Dal registro alla Storia

Corrado Alvaro nasce a San Luca (Reggio Calabria) nel 1895 da Antonio, maestro elementare e fondatore di una scuola serale per contadini e pastori analfabeti, e da Antonia Giampaolo. Trasferitosi prima a Perugia e poi a Catanzaro per proseguire gli studi, esordisce in letteratura precocemente con la raccolta di versi Polsi nell’arte, nella leggenda, nella storia (1911). Nel 1915 è chiamato alle armi e assegnato alla zona del Carso come ufficiale di fanteria: quest’esperienza è alla base della seconda silloge poetica Poesie grigioverdi (1917). Allo stesso anno data anche l’inizio della carriera giornalistica e delle collaborazioni con il «Resto del Carlino» e  – dal 1919 –  con il «Corriere della Sera».

Nel 1920 si laurea in lettere a Milano e pubblica il primo volume di racconti La siepe e l’orto; quindi, stabilitosi a Roma con la moglie Laura Babini, traduttrice e scrittrice, è chiamato nel 1922 da Giovanni Amendola alla redazione del quotidiano «Il Mondo», dove rimane fino alla soppressione del giornale nel 1926, prendendo parte accanto all’Amendola alla battaglia contro il fascismo. Fatto segno a violenze squadristiche e successivamente a persecuzioni, lascia per qualche tempo l’Italia, soggiornando a lungo a Parigi e a Berlino.

In questi anni cura le antologie di racconti L’amata alla finestra (1929), La signora dell’isola (1930), Misteri e avventure (1930). Come inviato de «La Stampa» compie numerosi viaggi anche all’estero, dei quali dà conto nei resoconti Viaggio in Turchia (1932), Itinerario italiano (1933), I maestri del diluvio. Viaggio in Russia (1935), Terra nuova. Prima cronaca dell’Agro Pontino (1938). Collabora a «900», «Mercurio», «Critica fascista», «Omnibus», «Primato» e «Sipario». I primi riconoscimenti giungono con Vent’anni (1930), Gente in Aspromonte (1930, Premio La Stampa) e L’uomo è forte (1938).

Il crollo della dittatura, lo porta alla direzione del giornale romano «Il Popolo di Roma», che tiene con grande equilibrio e acuto senso della situazione sino a che, dopo l’8 settembre, è costretto a rifugiarsi sotto falso nome a Chieti.

Rientrato a Roma nel 1944, fonda nel 1945 con Francesco Jovine e Libero Bigiaretti il Sindacato nazionale degli scrittori, di cui è segretario sino alla morte. Nel dopoguerra escono L’Italia rinunzia? (1945), L’età breve (1946), Un treno nel sud (1950), Quasi una vita (1950), Il nostro tempo e la speranza (1952) e 75 racconti (1955). Vanno ricordate anche una breve esperienza come sceneggiatore negli anni Quaranta, di cui resta traccia nei film Noi vivi (1942) e La carne e l’anima (1943), e l’attività di traduttore (Tolstoj, de Rojas, Shakespeare etc.).

Muore a Roma l’11 giugno 1956.

Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Reggio Calabria > Stato civile italiano > San Luca > 1895

L’originale è conservato presso Archivio di Stato di Reggio Calabria

Per approfondimenti sulla figura di Corrado Alvaro, vedi la voce del Dizionario Biografico degli Italiani a cura di Ferdinando Virdia.

Archivio di Stato di Reggio Calabria > Stato civile italiano > San Luca > 1895

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo
    • Francese
    • Tedesco
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA
  • English
  • Español
  • Português
  • Français
  • Deutsch