Skip to content
logo-antenati

Portale Antenati

Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
DIREZIONE GENERALE ARCHIVI
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  •  
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Português
    • Français
    • Deutsch
HomeStorie di famigliaAnna Maria Ortese (1914-1998)

Anna Maria Ortese (1914-1998)

di Dal registro alla Storia

Anna Maria Ortese nacque a Roma il 13 giugno 1914, da Oreste, funzionario pubblico di origini siciliane, e Beatrice Vaccà, proveniente da un’antica e benestante famiglia di scultori napoletani.

Durante la Prima guerra mondiale, la famiglia si trasferì da Roma verso il sud: dapprima in Puglia, poi in Campania, in Basilicata e, infine, a Tripoli, dove Anna Maria terminò le scuole elementari. Ebbe, infatti, una formazione prevalentemente autodidatta: più che l’istruzione scolastica, furono la sua mente profondamente immaginifica e la tendenza all’introspezione a fornirle un’innata propensione per la parola scritta.

Successivamente, dopo questo periodo di forte instabilità geografica, a partire dal 1928, Ortese si stabilì assieme alla famiglia a Napoli, la città che più di tutte ne influenzò la poetica.

Nel 1933, la perdita dell’amato fratello Emanuele, la ispirò nella scrittura di alcune poesie, che furono pubblicate per la prima volta sulla rivista L’Italia letteraria. Quell’evento costituì uno spartiacque, dando inizio alla sua attività di scrittrice: nel 1934, infatti, pubblicò il suo primo racconto, Pellirossa, e, nel 1937, per Bompiani uscì la sua prima raccolta di novelle.

In quello stesso anno, fu assassinato in circostanze poco chiare il suo gemello, Antonio. Questo indusse in lei una profonda malinconia e irrequietezza, che si tradussero in trasferimenti continui nel nord Italia, dove si sostentò dapprima come correttrice di bozze e poi come collaboratrice per i più importanti quotidiani nazionali.

A seguito di questo lungo peregrinare, nel 1945, fece ritorno a Napoli, dove riprese a scrivere e pubblicare. Tra i titoli più celebri di questo periodo, si ricorda la raccolta di novelle intitolata Il mare non bagna Napoli, forse la più emblematica delle sue opere, vincitrice del Premio Viareggio (1953). Qualche anno più tardi, stabilitasi a Milano, scrisse L’iguana (1965) e Poveri e semplici, romanzo, quest’ultimo, che le valse la vittoria del Premio Strega (1967).

La produzione scrittoria di questi ultimi anni l’aiutò a ristabilire il giudizio favorevole della critica, che in passato l’aveva sottoposta a un silente ostracismo per via della sua malcelata disistima verso il mondo culturale e intellettuale dell’epoca. Nonostante ciò, Ortese continuò a condurre la sua vita ritirata e modesta, anche quando, nel 1975, si stabilì a Rapallo (GE) assieme alla sorella Maria.

Lì, le condizioni economiche tutt’altro che rosee, la indussero ad acconsentire alla ristampa di alcune sue opere, che le restituirono un rinnovato successo, anche oltre i confini nazionali.

Anna Maria Ortese morì a Rapallo nella notte del 9 marzo 1998.

Puoi consultare l’atto di nascita sul Portale Antenati: Archivio di Stato di Roma, Stato civile italiano, Roma, 1914

L’originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Roma.

Il suo archivio personale (1930-1998; bb. 1401) è conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli.

Per approfondimenti sulla figura di Anna Maria Ortese, vedi la voce del Dizionario Biografico degli Italiani a cura di Monica Farnetti.

Archivio di Stato di Roma, Stato civile italiano, Roma, 1914
  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Racconta la tua storia
    • Dal registro alla Storia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Esplora gli Archivi
  • Tutela dei dati personali
  • Privacy Cookie policy
  • Note legali
  • Crediti
  • Contatti
dga mic dga logo Istituto Centrale per gli Archivi Sistema Archivistico Nazionale
faq Serve aiuto?

Copyright Antenati 2021

  • Il Portale
    • Istruzioni per l’uso
    • Richieste di certificati
    • FAQ
    • Storia del progetto
    • Ultimi Archivi pubblicati
    • Gli indici dei nomi pubblicati
    • Partecipa al progetto
  • Esplora gli Archivi
  • Strumenti
    • Guida alla ricerca
    • La ricerca genealogica
    • Le fonti genealogiche negli Archivi di Stato
    • Glossario
    • Dizionari storico-geografici preunitari
    • Pubblicazioni digitali
    • Sussidi per la ricerca
  • Storie di famiglia
    • Leggi le storie di famiglia
    • Archivio Audiovisivo della Memoria Abruzzese
    • Dal registro alla Storia
    • CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa
    • Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia
    • Superottimisti – Archivio regionale di film di famiglia
    • Cinescatti – Laboratorio 80
    • Società Umanitaria – Cineteca Sarda
    • Fondo Filmico Torri
  • News
  • Italiano
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese, Portogallo
    • Francese
    • Tedesco
Utilizziamo i cookies nella pagina per fornirti un'esperienza d'uso migliorata. Cliccando "Accetta tutti" consenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti puoi visitare le impostazioni.
ImpostazioniAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Regole deontologiche

Ci si impegna ad osservare le disposizioni contenute nelle “Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (all. A.2 al d. lgs. 196/2003)” nella consultazione e diffusione (art. 11, c.4) dei materiali presenti sul Portale Antenati.

RIFIUTA
  • English
  • Español
  • Português
  • Français
  • Deutsch