Archivio di Stato di Massa, Sezione di Pontremoli

IT-MS0064

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

La Sezione di Archivio di Stato di Pontremoli conserva il fondo dello Stato civile del comune di Pontremoli (1799-1860) e i registri di stato civile della Sottoprefettura di Pontremoli del periodo napoleonico (1812-1813). Il fondo Tribunale di Pontremoli conserva gli atti di stato civile del periodo preunitario (1849-1865).

Fonti online

La Sezione di Archivio di Stato di Pontremoli ha reso consultabili online l’elenco degli Atti di stato civile dal 1780 al 1817. L’elenco degli Atti di stato civile del comune di Zeri dal 1849 al 1865. L’elenco degli Atti di stato civile del comune di Filattiera dal 1849 al 1865. L’elenco degli Atti di stato civile del comune di Pontremoli dal 1849 al 1865. L’elenco delle Liste di leva di Pontremoli Bagnone Mulazzo Villafranca Filattiera Zeri del 1842 e dal 1760 al 1868.

Archivio di Stato di Vicenza

IT-VI0176

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

L’Archivio di Stato di Vicenza conserva i seguenti fondi:

– Stato Civile del dipartimento del Bacchiglione, si conserva lo Stato civile napoleonico, dal 1806 al 1815 dei comuni ricompresi nei seguenti Cantoni del dipartimento napoleonico del Bacchiglione:
Distretto I di Vicenza: cantone I di Vicenza; cantone II di Camisano; cantone III di Arzignano; cantone IV di Valdagno; cantone V di Barbarano
Distretto II di Schio: cantone I di Schio; cantone II di Tiene; cantone III di Malo
Distretto III di Bassano: cantone I di Bassano; cantone III di Marostica
Distretto IV di Asiago: cantone I di Asiago
Per il dipartimento del Brenta si conserva lo Stato civile napoleonico del cantone di Cittadella, nell’attuale Provincia di Padova

– Stato Civile italiano: l’Archivio di Stato di Vicenza conserva il fondo di Stato Civile Italiano dei comuni della provincia di Vicenza dal 1 settembre 1871 al 1906, con documenti fino al 1950. Le riproduzioni digitali degli allegati di Cittadinanze, Matrimoni, Matrimoni pubblicazioni, Nati e Morti sono pubblicate su Portale Antenati.

La restante parte del fondo per gli anni 1906 – 1963 è stato versato dal Tribunale di Vicenza nel 2020 ed è attualmente depositato presso l’Archivio di Stato di Verona. Le riproduzioni digitali dei documenti in deposito a Verona sono disponibili, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, presso la Sala Studio dell’Archivio di Stato di Vicenza.

Liste di leva

Le liste della leva militare sono conservaste in due fondi:

– Liste di leva di Vicenza si conservano le liste di leva (classi 1848 – 1946) iscritti nei comuni dell’intera provincia di Vicenza.

– Liste di coscrizione di Vicenza si conservano le liste di leva (classi 1806-1862) nei comuni del solo distretto di Vicenza;

In queste liste solo a partire dai nati nel 1873 compaiono le informazioni anagrafiche complete, particolarmente utili per le ricerche genealogiche, poiché riportano anche i nomi dei genitori e il comune di nascita.

Fogli e ruoli matricolari

Il fondo Ruoli matricolari di Vicenza conserva i ruoli e i fogli matricolari (classi 1850-1931) relative ai militari di truppa e ai sottufficiali.

Vi compaiono, inoltre, una busta di fascicoli personali dell’Aeronautica relativi alle classi dal 1893 al 1902 e la documentazione riguardante le donne cui venne riconosciuta la qualifica di “partigiane“.

Fonti online

L’Istituto mette a disposizione un database per la consultazione delle liste di leva militare delle classi 1873-1901 ruoli matricolari delle classi 1892; 1897; 1898; 1899; 1914. Inoltre è disponibile un database con l’elenco dei notai i cui atti sono conservati nella sede dell’Archivio di Stato o nella Sezione d’Archivio di Bassano del Grappa. Coprono un arco cronologico compreso tra il 1361 e il 1914 e riguardano le località comprese nell’attuale provincia di Vicenza e alcuni comuni delle province di Treviso (Asolo e Castelfranco), Belluno (Quero e Fener), Padova (Cittadella) e Venezia (Noale). Un altro database riguardante i testamenti dal 1408 al 1850 circa dagli Atti dei notai di Vicenza. Sono stati 6136 i notai attivi nel distretto di Vicenza tra gli anni 1359 e il 1914. La produzione documentale confezionata in registri, volumi, fascicoli e cassette occupa, nei depositi dell’Archivio di Stato, uno spazio lineare di oltre 600 metri.

Archivio di Stato di Bologna, Sezione di Imola

IT-BO0647

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

La Sezione di Archivio di Stato di Imola conserva i registri dello Stato civile napoleonico (atti di nascita, matrimonio, morte e allegati) prodotti dal 1806 al 1815 dalle Municipalità del Dipartimento del Reno – Distretto di Imola (Cantoni di Imola, Castel San Pietro, Fontana e Lugo).

Patrimonio archivistico

Archivio di Stato di Ferrara

IT-FE0165

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

L’Archivio di Stato di Ferrara non conserva le fonti.

Liste di leva

L’Archivio di Stato di Ferrara conserva il fondo Ufficio di leva per la provincia di Ferrara conserva le lista di leva (classi 1839-1944) e sono i registri delle liste di estrazione con l’esito della visita relativi a tutti i comuni della provincia.

Fogli e ruoli matricolari

Le informazioni sul servizio militare prestato dagli arruolati, comprese le campagne militari per le stesse classi, sono conservate all’Archivio di Stato di Bologna nel fondo Distretto militare (1862-1920). Per Ferrara dal 1876 al 1944.

Patrimonio archivistico

Archivio di Stato di Bari, Sezione di Trani

IT-BT0005

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

La Sezione di Archivio di Stato di Trani conserva il fondo degli Atti di Stato civile (1901-1938) versato dal Tribunale di Trani per i comuni di: Andria; Barletta; Bisceglie; Canosa di Puglia; Corato; Minervino; Molfetta; Ruvo di Puglia; Spinazzola; Terlizzi e Trani.

Patrimonio archivistico

Archivio di Stato di Isernia

IT-IS0075

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

L’Archivio di Stato di Isernia conserva atti di stato civile raccolti in fondi distinti: stato civile (1809-1865). La documentazione fu trasferita dall’Archivio di Stato di Campobasso nel 1972. Vi confluiscono gli atti di nascita, di matrimonio, di morte, gli atti preliminari al matrimonio (processetti matrimoniali), gli atti di notificazione (atti di pubblicazione), nonché gli atti diversi che per disposizioni successive furono redatti dal 1812. Quella che si conserva è la copia che si inviava al Tribunale territoriale competente ed è relativa agli attuali comuni della provincia di Isernia. La maggior parte dei registri ha la copertina in pergamena. Stato civile (1866-1940) conserva i registri e gli allegati di stato civile fanno parte della documentazione del Tribunale di Isernia: si tratta della copia inviata dai comuni al tribunale territoriale competente. Il materiale, parte di un più ampio complesso, è stato trasferito dal Comune di Isernia dove era conservato, essendo stato il Tribunale ubicato, fino agli anni Sessanta, nell’ex convento di S. Francesco, già sede del Municipio. Il fondo, conservato in buste, si compone di registri relativi alle diverse serie dello stato civile e di allegati ai registri di stato civile. E’ relativo ai comuni della provincia di Isernia (eccetto Longano) e ad alcuni comuni delle province di Avellino, Campobasso, Caserta, Napoli. Registri di stato civile in copia del comune di Forlì del Sannio (1875-1899) conserva i registri di morte e matrimoni del comune.

Liste di leva

In seguito all’istituzione della provincia i Isernia, la serie dei Registri di leva (1844-1917) costituita dalle liste di estrazione ossia liste di iscritti estratti a sorte dai Comuni e dalle Liste di leva redatte dai Comuni per ogni anno o classe di età, la documentazione fu trasferita dall’Archivio di Stato di Campobasso nel 1972.

Fogli e ruoli matricolari

L’istituto non possiede le fonti.

Archivio di Stato di Trieste

IT-TS0277

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

L’Archivio di Stato di Trieste conserva il fondo Stato civile di Trieste (1924-1944) e la documentazione è costituita dal secondo originale dei registri di stato civile e dal carteggio relativo, già conservati dal tribunale di Trieste. Riguarda i comuni della provincia ceduti alla Jugoslavia in seguito al trattato di pace del 1947.

Liste di leva

L’Istituto conserva i seguenti fondi:

– Atti militari dell’esercito austro-ungarico per le liste di leva (classi 1850-1900);

– Ufficio leva di Trieste per le liste di leva (classi 1899-1948);

– Capitaneria di porto Trieste per le liste della leva di mare per il circondario di Trieste (classi 1901-1925) e per il circondario di Monfalcone (classi 1931-1934).

Fogli e ruoli matricolari

L’Istituto conserva i seguenti fondi:

– Atti militari dell’esercito austro-ungarico per i ruoli matricolari e fogli matricolari (classi 1850-1900);

– Distretto militare di Trieste per i ruoli matricolari con la registrazione del servizio prestato, le campagne di guerra, il corpo di assegnazione fino al congedo ( 1858-1948).

Fonti online

L’archivio di Stato di Trieste ha messo a disposizione numerose digitalizzazioni, tra cui anche quella dei fogli matricolari distretto militare di Pola e di Trieste, in cui è possibile fare una ricerca partendo dal fondo, individuando la serie (anno) per poi arrivare al nome della persona cercata (i nominativi sono tutti elencati alfabeticamente).

Patrimonio archivistico

Archivio di Stato di Catania

IT-CT0299

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

L’Archivio di Stato di Catania conserva il fondo Stato civile di Catania e provincia (1820-1893). Lo stato civile venne istituito nel 1819 da Ferdinando I, re delle Due Sicilie. Lo stato civile venne istituito nel 1819 da Ferdinando I, re delle Due Sicilie. Il fondo comprende il materiale prodotto nel periodo borbonico e quello successivo di epoca unitaria, il modus operandi di comuni restò pressoché invariato.  Gli ufficiali dello stato civile compilavano i seguenti registri: atti delle nascite legittime, atti delle nascite illegittime o dei proietti, memorandum, atti di matrimonio o solenne promessa, atti di morte e atti diversi. Al contempo erano raccolti in fascicoli gli allegati agli atti di nascita, di matrimonio ecc. Con Regio decreto del 15 novembre 1865 fu introdotto il nuovo ordinamento che prevedeva la compilazione dei registri di cittadinanza, ma faceva venir meno i registri degli atti diversi.

Per il periodo 1820-1865 si conserva la documentazione prodotta dallo stato civile di Catania (ma solo dal 1841 al 1865) e dei comuni sottoposti all’Intendenza di Catania. Era compreso in questa serie anche il materiale relativo alle località attualmente nella provincia di Enna (istituita nel 1927): Assoro, Carcaci, Catenanuova, Centuripe, Gagliano, Leonforte, Nicosia, Nissoria, Regalbuto, Sperlinga e Troina. Tale documentazione è stata trasferita presso l’Archivio di Stato di Enna nel 2013.

Per il periodo 1866-1893 si conservano invece i registri del comune di Catania e provincia, ad esclusione dei comuni di Caltagirone, Grammichele, Militello, Mineo, Mirabella, Palagonia, Raddusa, Ramacca, S. Cono, S. M. di Ganzeria, Vizzini.

Liste di leva

Il fondo Distretto militare di Catania (1840-1890) conserva:

Liste di leva (1840-1948). La serie comprende anche materiale dall’età pre unitaria. Alle liste di leva per il periodo dal 1840 al 1890 si aggiungono i registri di estrazione. Per il periodo 1844-1891 sono consultabili, inoltre, i registri dei verbali delle sedute ordinarie dei Consigli di leva e le liste generali dei renitenti.

Il fondo Capitaneria di porto di Catania comprende le liste di leva degli arruolati in Marina e consta di 94 registri relativi alle classi di leva 1936-85. Il fondo è consultabile mediante gli elenchi di versamento articolati per anno prodotti dallo stesso ente.

Fogli e ruoli matricolari

Il fondo Distretto militare di Catania conserva:

Ruoli matricolari (1871-1889) (comprende le classi di leva 1871, 1877, 1880, 1887, 1889). Per le ricerche nei registri ci sia avvale di un repertorio alfabetico costituito da un elenco di nomi e relativo numero di matricola, suddivisi per anno. Gli stessi strumenti di ricerca sono consultabili on line.

Fascicoli personali di militari (1862-1900).  A questo consistente nucleo si sono aggiunti nel 2013 e nel 2016 ulteriori 360 fascicoli con documentazione di militari delle classi dal 1876 al 1898 che integrano il versamento originario. I fascicoli sono ordinati per classe di nascita. La ricerca avviene mediante diversi strumenti di consultazione articolato seguendo l’anno di estrazione e l’elenco alfabetico dei nomi dei militari di cui si possiede il fascicolo. Gli stessi elenchi sono consultabili on line.

Archivio di Stato di Livorno

IT-LI0108

Cerca nei registri Esplora i fondi

Stato civile

L’Archivio di Stato di Livorno conserva il fondo stato civile del circondario del Tribunale di Livorno (1866-1935) e anche il fondo Comunità di Livorno – Carte del periodo postunitario di cui è consultabile la serie degli indici annuali delle nascite (1866-1896) dei matrimoni (1867-1894) e delle morti (1866-1895).

Liste di leva

Il fondo Ufficio di leva, che conserva le liste di leva dei cittadini maschi nati e residenti nei comuni del circondario di Livorno e Portoferraio tra gli anni 1842-1941. Anche nei fondi di Capitaneria di porto di Livorno-Leva di mare (1901-1985) e Comune postunitario di Livorno-Leva di mare (1867-1868).

Fogli e ruoli matricolari

Sono presenti i Ruoli matricolari dei coscritti arruolati (classi 1907-1940) e le rubriche alfabetiche (classi 1910-1940).

Close menu